L’Oltrepò Pavese è uno dei territori storici del vino italiano, che ultimamente, e sempre di più, sta trovando un ampio consenso sul palcoscenico del mercato italiano e internazionale. Siamo nel lembo meridionale della Lombardia, in una zona che possiamo definire di confine: a est c’è l’Emilia, a ovest il Piemonte, addentrandoci nelle impervie zone montuose, a sud si tocca la Liguria. In questo spazio i vitigni coltivati danno vita a vini identitari e unici, declinati nelle diverse tipologie che vanno dagli ottimi spumanti a rossi di carattere, passando per vini bianchi sfaccettati. Tutti veri e propri ambasciatori del racconto di un territorio.
In questa rubrica, che prevede la recensione dei solo vini che si trovano in enoteca sotto i 15 euro, vi proponiamo un piccolo tour tra alcune delle migliori etichette di Bonarda, Buttafuoco e Riesling, facce altrettanto autentiche di questo affascinante territorio.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset