Notizie / Vino / Vini rari / La piccolissima isola della Sicilia che nasconde due vini rari prodotti con vitigni autoctoni

Vini rari

La piccolissima isola della Sicilia che nasconde due vini rari prodotti con vitigni autoctoni

Con la nuova puntata di Vini Rari arriviamo al largo della Sicilia, dove troviamo due etichette prodotte sull'isola di Salina dalle aziende Colosi e Barone di Villagrande

  • 17 Marzo, 2024

Un bianco e un rosso, entrambi di sicuro carattere, entrambi veri testimoni del territorio su cui nascono. Questa volta i Vini Rari ci portano direttamente a Salina, la piccola isola delle Eolie che può vantare una forte dimensione agricola (oltre, ovviamente, a quella turistica). I vini arrivano da terroir lievemente diversi, uno è un rosso da uve nerello mascalese, l’altro è un bianco frutto di malvasia e altre uve tradizionali.

Il primo si chiama Guardiano del Faro ed è l’ultimo arrivato in casa Colosi, famiglia di produttori da tre generazioni. Si produce in località Porri e riesce a coniugare alla perfezione le caratteristiche che ci si aspetta da un vino di un’isola del profondo Sud (forza, struttura e profondità) con quelle del particolare suolo su cui crescono le uve, che donano freschezza, finezza e un sorso succoso e scorrevole.

L’altro è un Salina Bianco prodotto da Barone di Villagrande, nome prestigioso che si associa immediatamente alla produzione etnea (soprattutto bianchista): questa volta il vino però arriva dal piccolo appezzamento che si trova in zona di Monte delle Felci, la più vocata per la coltivazione della Malvasia delle Lipari, tanto che questa varietà è presente nell’assemblaggio per il 40%. Il resto è rappresentato da diverse uve autoctone che possono godere del particolare microclima a partire dalle brezze marine e iodate che ritroviamo tutte nel bicchiere.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset