Dai social arriva una forte spinta dissacrante quando si parla di vino. Insieme a una forte richiesta di semplicità. Negli ultimi mesi sono popolarissimi accostamenti pop con il vino, con grandi vini stappati tra hot dog, hamburger e patatine. Proprio l’accostamento con queste ultime è diventato virale grazie alla tiktoker Eli Rallo che ha lanciato la provocazione ai suoi follower sfruttando come modello di partenza delle infografiche redatte dalla rivista americana Wine Enthusiast. La risposta è stata importante, l’accoppiata vino-patatine fritte è diventata un trend di ricerca con picchi massimi di ricerca a dicembre, conferma Google. Così Baxters of Scotland, un’azienda che confeziona ceste e confezioni regalo di lusso, ha pensato di stilare un vero e proprio vademecum per non sbagliare grazie ai consigli del sommelier Rory Anderson.
Un abbinamento fatto in paradiso. Semplicità e complessità s’incontrano in una combo classica tra sale e acidità croccante.
L’alta acidità e il carattere agrumato del Riesling riesce nell’impresa di smorzare l’ostico sapore dell’aceto.
Un connubio che esalta il carattere cremoso e burroso dello Chardonnay. Le note di frutta tropicale e acide contrastano perfettamente le patatine.
Un mix perfetto tra dolcezza, sapidità e avvolgenza che chiama un rosé sottile tra toni delicati di bacche rosse, agrumi e note floreali.
Le note fruttate del vino rosato domano il calore e la piccantezza delle patatine, con un punta di tannino a dettare la bevuta.
Perfetto accostamento tra note di frutti e sensazioni terrose: esalta la dolcezza delle patate e bilancia una sinfonia di sapori.
S’incontrano toni di frutti neri, cacao e spezie in un abbinamento carnoso e di grande impatto.
“Vino e patatine fritte è una versione accessibile della classica combo vino e formaggio. Nonostante entrambi siano riconosciuti come piacevoli, il primo evidenzia i toni del vino ed è più versatile nei diversi accostamenti. Questo lo rende perfetto per tante occasioni, sia nel caso di un incontro tra amici che all’interno di un evento sociale di classe, un modo facile ma distintivo per riunire i vostri cari in un festeggiamento”, commenta il sommelier scozzese. “Il motivo per cui questa combinazione funziona è che il gusto salato e la golosa consistenza croccante delle patatine aiutano a far risaltare i sapori fruttati accennati nel vino. Allo stesso tempo, il grasso delle patatine ammorbidisce l’acidità del vino, mentre la patata amplifica la complessità dei lieviti presenti nel vino, offrendo un’esperienza più piacevole per le papille gustative”, conclude.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset