La riscossa dei vini dolci a pochi giorni da San Valentino. Eric Asimov, enologo e curatore della rubrica di The Pour sul New York Times, stila una selezione di dieci etichette, tra cui due sono italiane. Quale migliore occasione per rilanciare una tipologia da tempo in crisi. Una festa in cui «piuttosto che cercare di forzare scomodi abbinamenti di cioccolatini, bonbon e altri dolci con il vino rosso, perché non un vino dolce che possa davvero esaltare il piacere?».
Spunta per primo il Marsala Superiore Oro Riserva Vigna La Miccia 2017 di Marco De Bartoli. «Nessun produttore è più responsabile della conservazione del vero Marsala» dice Asimov. «A lungo diffamato come prodotto industriale da supermercato. La maggior parte dei vini etichettati come Marsala rientra purtroppo in questa categoria, ma il vero Marsala è una delizia». Uve grillo e un affinamento di quattro anni in fusti di rovere francese. Un vino che profuma di mandorle e nocciole tostate, con un palato fresco e teso che si abbina a piatti dolci e salati.
Dalla Sicilia, ci spostiamo in Toscana. Il secondo che entra nella selezione è il Vin Santo del Chianti Classico 2015 di Félsina. Il vino è il risultato di un blend di uve trebbiano, malvasia e sangiovese che vengono sottoposti ad appassimento naturale sui graticci, fino a dicembre dell’anno successivo alla raccolta. «Il risultato è un vino squisito dal colore ambrato scuro, cremoso e dolce con una consistenza rotonda, quasi burrosa».
I vini dolci oggi vivono un momento di profonda crisi. Sempre più produttori hanno scelto di non produrre più questa tipologia, che, in molti casi, ai fini del bilancio aziendale contribuisce poco e nulla. Il mercato poi parla chiaro: sono poco richiesti e poco interessanti per i giovani. Un vero peccato, perchè si dimostrano vini di grande versatilità durante un pasto. Basterebbe provare per credere. «Probabilmente non comprate una scatola di cioccolatini e fiori tutti i giorni e nemmeno bevete spesso vino dolce. Ma in un’occasione speciale, perché no?» conclude Asimov.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset