Notizie / Vino / Yvette van der Merwe è la nuova presidente dell’Oiv. Prende il posto di Luigi Moio

elezioni

Yvette van der Merwe è la nuova presidente dell’Oiv. Prende il posto di Luigi Moio

Per la prima volta ci sarà una sudafricana alla guida dell'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino

  • 18 Ottobre, 2024

Yvette van der Merwe è la nuova presidente dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino. Sostituisce l’italiano Luigi Moio che, terminato il suo mandato triennale, torna a ricoprire il ruolo di vice (di recente hanno suscitato clamore le sue parole sulla viticoltura biologica e i vini naturali). L’elezione è avvenuta nel corso della 22esima Assemblea generale dell’Oiv di Digione, a pochi giorni dai festeggiamenti per il centenario dell’Organizzazione, a cui è seguita la firma di una dichiarazione con cui 37 Paesi produttori di vino hanno riconosciuto il ruolo centrale della stessa Oiv.

Chi è la nuova presidente dell’Oiv

Prima donna sudafricana a ricoprire questa carica, Yvette van der Merw, che rimarrà in carica per i prossimi tre anni, vanta quasi tre decenni di dedizione all’industria vinicola sudafricana ed è Ad di South African Wine Industry Information and Systems. All’interno dell’Oiv ha già ricoperto dei ruoli chiave: presidente della Commissione di Economia e Diritto; vicepresidente del Gruppo di esperti “Diritto e informazione dei consumatori”; presidente del Gruppo di esperti “Analisi economica, mercati e consumi” della Commissione.
Attualmente l’Oiv, definita anche l’Onu del vino, riunisce 50 Stati produttori e consumatori di uva e di vino che rappresentano il 75% della superficie vitivinicola mondiale e l’87% della produzione mondiale di vino.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset