Riuscite a immaginare il Capodanno senza il binomio lenticchie e cotechino? Una coppia inossidabile che si materializza sulle tavole degli italiani allo scoccare della mezzanotte, quando ormai anche le migliori forchette della famiglia hanno perso ogni traccia di appetito. Impossibile, perรฒ, non assaggiarne almeno una cucchiaiata: รจ pur sempre un simbolo di ricchezza e buon auspicio, senza cui il cenone perderebbe tutta la sua magia. Di esempi simili se ne potrebbero fare tanti, perchรฉ durante la notte di San Silvestro il cibo si carica di un forte valore metaforico, scandendo le ultime ore che separano lโanno vecchio da quello nuovo in ogni angolo del globo (a proposito: qui gli chef ci hanno svelato le ricette tipiche dei loro paesi dโorigine da preparare in casa). Ma quali piatti si cucinano nel resto d’Europa per festeggiare questa ricorrenza? Prevalgono i banchetti luculliani o le cene frugali con i cibi di tutti i giorni? Per scoprirlo, abbiamo intercettato le tradizioni gastronomiche piรน interessanti dellโintero continente (e qualche piccola superstizione, come quelle diffuse nella cultura popolare nostro paese).
Nochevieja. Cosรฌ gli spagnoli chiamano lโultimo giorno dellโanno, che si conclude con una sfida godereccia a colpi di uva. Si, avete letto bene. La tradizione vuole che nei 12 secondi prima della mezzanotte le persone mangino piรน velocemente che possono una dozzina di acini, tenendo il ritmo con i rintocchi battuti dallโorologio della Puerta del Sol a Madrid. Nella tradizione, coloro che rimangono in casa assistono al countdown in diretta televisiva, mentre gli altri si riversano nelle piazze provvisti di cestini contenenti frutta. Parliamo del rito beneaugurale piรน sentito del paese: secondo gli abitanti, infatti, chi riesce a mangiare tutti gli acini dellโโuva della suerteโ ha di fronte a sรฉ un anno ricco di successi e piacevoli sorprese.
Diverse le ipotesi circa lโorigine dellโusanza; secondo alcuni storici si diffuse negli anni โ80 del secolo scorso, quando un gruppo di madrileรฑos protestarono contro lโabolizione delle feste serali da parte del consiglio comunale, che aveva proibito al pubblico di scendere in strada nella notte fra il 5 e il 6 gennaio. I giovani ribelli, dunque, si riunirono per divorare pubblicamente gli acini dโuva, a imitazione dei nobili che erano soliti consumarla insieme allo Champagne come gli esponenti dellโaristocrazia francese. Un gesto provocatorio ripreso dalla stampa negli anni a seguire, fino a entrare nellโuso collettivo. Forse, perรฒ, la sua popolaritร si deve anche allโintraprendenza degli agricoltori, che nel 1909 lanciarono questo rito per smaltire lโuva avanzata da una vendemmia troppo abbondante.
Nel Regno Unito la notte di Capodanno รจ lโoccasione ideale per organizzare giochi gastronomici in compagnia, senza mai prendersi troppo sul serio. Le idee piรน bizzarre? Mettere a scaldare il liquore sul fuoco fino a renderlo (quasi) bollente, per poi immergervi dei pezzetti di frutta secca; a turno, i presenti dovranno estrarli con delicatezza cercando di non scottarsi troppo. Se questa gara รจ chiaramente riservata a un pubblico adulto, anche i bambini hanno il loro bel daffare durante la cena del 31 dicembre. Fra le competizioni piรน gettonate troviamo quella che consiste nel saltare a piedi pari in un cerchio di candele accese disposte sul pavimento, senza farne spegnere nemmeno una. Il premio? Una fetta di Christmas Pudding e i tanto amati biscottini di pan di zenzero (qui trovate la loro storia)
Sulla tavola di San Silvestro, poi, non possono mancare i dolci fatti in casa, allโinterno dei quali vengono nascoste delle monete: chi le trova (durante il taglio o lโassaggio, con seri rischi per la dentatura al verificarsi della seconda ipotesi) potrebbe accumulare cospicue fortune nei mesi a seguire. Unโaltra curiositร : secondo gli inglesi, la prima persona che varca la soglia di casa dalla mezzanotte del primo gennaio in poi porta fortuna alla famiglia ospitante. Per ringraziarla le vengono offerti in dono pane appena sfornato, pacchi di sale e carbone dolce.
Bevande calde e piatti confortevoli: i tedeschi non hanno alcun dubbio sullo spirito con cui affrontare la notte di San Silvestro. Per brindare niente di meglio che la versione teutonica del nostro amato vin brรปlรฉ (qui trovate la ricetta originale con tutte le varianti europee del caso), lโimpronunciabile Feuerzangenbowle, un drink composto da vino rosso, rum, bucce di arancia, cannella e chiodi di garofano. Allo scoccare della mezzanotte, inoltre, i parenti si scambiano prelibatezze ad alto tasso glicemico, fra cui scatole di praline assortite e maialini di marzapane (sapete da dove proviene questa pasta dolce? Ve lo spieghiamo qui), piccoli talismani edibili che oggi vengono anche preparati lavorando la pasta di zucchero o il cioccolato. Al momento di coricarsi, bisogna lasciare sulla tavola apparecchiata un piatto colmo di cibo, che servirร ad attirare la fortuna nei primi giorni dellโanno nuovo.
Anche i francesi giocano in casa con piatti e ricette di stampo tradizionale, puntando sui prodotti piรน ricercati dโOltralpe: Champagne, ostriche, foie gras, tartine al burro e formaggi a pasta molle. Durante il cenone – le Rรฉveillon de Saint-Sylvestre – devโessere sempre presente la frutta secca di 13 tipi diversi, e accanto al presepe trova spazio il cosiddetto โgrano di Santa Barbaraโ (Blรฉ de la Sainte-Barbe); questโultimo รจ costituito da tre piccoli germogli, coltivati a partire dai primi giorni di dicembre ed esposti a tavola in occasione del pranzo natalizio. A Capodanno, tuttavia, i francesi li utilizzano per abbellire la nativitร , in attesa di piantarli il giorno dellโEpifania.
Fin qui abbiamo parlato soprattutto di usanze legate ai singoli cibi, fra evergreen e riti portafortuna, ma il Capodanno negli altri paesi europei prevede anche la preparazione di piatti piรน complessi. In Olanda, ad esempio, si cucina l’Erwtensoap, una zuppa corroborante studiata per ritemprare il corpo dei cittadini piรน intrepidi, che si lasciano alle spalle l’anno appena trascorso tuffandosi dal molo di Scheveningen nelle gelide acque del Mare del Nord. Questo piatto caldo รจ composto in gran parte da piselli, cui si aggiungono alcuni tagli di carne misti – pancia, piedino, collo e stinco di maiale – cipolla, porro, sedano, chiodi di garofano e alloro. Per renderlo piรน sostanzioso, gli olandesi reduci dallโimpresa vi immergono il rookworst, un grande wurstel affumicato che necessita di una cottura analoga allo zampone. Ecco qui: abbiamo trovato il parente alla lontana della coppia lenticchie e cotechino.
Tutt’altra storia in Svezia, dove il freddo non consente di improvvisare tuffi notturni. Per riscaldarsi gli svedesi fanno ricorso a un rimedio alcolico sempre valido: l’Odarka Taffel Aquavit, un distillato di patate aromatizzato con cumino, coriandolo, finocchio e sherry. Il primo dell’anno, invece, preparano una sorta di porridge nordeuropeo con riso o grano cotto nel latte, zucchero, cannella e pezzetti di mandorle (chi ne trova molte nella propria scodella avrร un anno fortunato).
In Grecia la notte fra il 31 dicembre e il primo gennaio รจ simile al nostro 24 dicembre. Con l’anno nuovo, infatti, i bimbi ricevono i doni di San Basilio (il “Babbo Natale greco”), in onore del quale le famiglie portano in tavola la torta Vassilopita, un comune ciambellone con latte, uova, burro e zucchero, che nonostante la semplicitร della ricetta viene frequentemente acquistato nelle pasticcerie cittadine. Nell’impasto si inseriscono delle monetine e il taglio del dolce segue un rituale ben preciso: le prime tre fette spettano a Cristo, la Madonna e San Basilio, mentre quelle a seguire vengono assegnate secondo la gerarchia domestica, dal padre all’ultimo nato in casa.
Anche in Bulgaria la condivisione dei piatti in famiglia gioca un ruolo fondamentale. Ne sono un esempio i Zelevi Sarmi, involtini di cavolo o vite che racchiudono un gustoso ripieno a base di riso e vengono cotti a lungo in una padella dai bordi alti fino a rendere morbide le foglie dell’involucro (un procedimento simile ai nostri involtini di verza: qui una ricetta da provare); รจ tradizione prepararne grandi quantitร e posizionare il tegame ancora fumante al centro della tavola, in modo che ognuno possa servirsi da solo. Anche il taglio del pane รจ una piccola cerimonia: anzichรฉ affettarlo con il coltello, i bulgari preferiscono spezzarlo con le mani e distribuirlo agli ospiti (prima gli adulti, poi i piccini). Ognuno, perรฒ, dovrร farne avanzare un pezzetto, per metterlo sotto al cuscino prima di addormentarsi e veder realizzati i propri desideri. Talvolta anche i cibi piรน semplici possono portare fortuna!
a cura di Lucia Facchini
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd