Quando l’alba si leva su Milano, con lei si sveglia anche un’altra cittร : quella che pulsa sotto le tende colorate dei mercati rionali. Tra questi, il mercato di via Benedetto Marcello, con la sua storia centenaria, offre uno spaccato autentico della cittร e delle sue genti. Perchรฉ anche qui, come racconta il Corriere della Sera, si intrecciano le storie di persone provenienti da ogni angolo del mondo.
Un melting pot di cultureย dove si incontrano venditori italiani, africani, asiatici, ognuno con la propria storia e le proprie tradizioni. Un microcosmo che riflette le diversitร presenti in cittร e che rende questo luogo ricco di fascino e di autenticitร . E cosรฌ, tra le bancarelle di frutta e verdura, abbigliamento vintage e prodotti artigianali, si puรฒ incontrare Ignazio Pittau, sardo doc, con le sue mani segnate dal lavoro, ma dagli occhi che raccontano una vita intera e dai quali si percepisce subito la passione per il suo mestiere. Arrivato da un piccolo paese della Sardegna, ha costruito a Milano una nuova vita tra le bancarelle: ยซร un lavoro duro, ma mi dร tante soddisfazioni – confida Ignazio al Corriere – Qui ho conosciuto persone meravigliose e ho creato una seconda famigliaยป.
Accanto a lui c’รจ sempre Habir Hussein, un bengalese che da undici anni vive a Milano che racconta delle difficoltร iniziali, ma anche della soddisfazione di essere riuscito a costruirsi una nuova vita: ยซQuesto mercato รจ la mia seconda casaยป dice. E ancora, la signora Lucia, con la sua bancarella colma di oggetti vintage. Da oltre trent’anni, ogni mattina, allestisce il suo piccolo mondo tra le vie di Milano. ยซHo iniziato per caso, per arrotondare – racconta al quotidiano – Ma poi mi sono appassionata. Ogni oggetto ha una storia da raccontareยป.
Con lei, suo figlio Andrea, che l’aiuta nella gestione della bancarella: ยซA quale ora vado a letto dovendomi poi svegliare alle tre, alle quattro? Tardi, vado tardi ugualmente perchรฉ ho tre bambini, e tra i compiti, l’allenamento, e tutto il resto con mia moglie mica possiamo tirare una riga alle sette di sera e buonanotte…ยป, racconta. Tanta fatica, la vita di mercato รจ una vita dura, ma nonostante questo, entrambi amano questo lavoro e non si vedono fare altro.
I mercati rionali rappresentano un’importante realtร economica per molte cittร , tra cui Milano. Offrono un’alternativa alla grande distribuzione, garantendo una maggiore varietร di prodotti e prezzi piรน competitivi. Inoltre, sono un luogo di aggregazione sociale, dove le persone possono incontrarsi, scambiare quattro chiacchiere e fare acquisti. Nonostante il loro valore, oggi, perรฒ, per sopravvivere devono affrontare numerose sfide. La concorrenza della grande distribuzione, la crescente burocrazia e i cambiamenti nelle abitudini di consumo rappresentano una minaccia costante. Inoltre, la gentrificazione di molte zone urbane rischia di allontanare i mercati dai centri storici, privando i quartieri di un punto di riferimento importante.
Ma, tutelare e valorizzare i mercati rionali, รจ importante. Questi luoghi sono un patrimonio inestimabile, che racchiude in sรฉ la storia, la cultura e l’anima di una cittร . Il mercato di via Benedetto Marcello รจ, infatti, molto piรน di un semplice luogo dove fare la spesa. ร un simbolo della vitalitร della cittร , un punto d’incontro tra culture diverse, dove si possono ancora trovare prodotti di qualitร e relazioni umane autentiche.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd