Una storia dโamore fatta festival quella tra Cesena e il cibo di strada. Nel 2000, quando lo street food non era di moda, nella cittร romagnola si ebbe la geniale idea di mettere insieme, nello stesso luogo, i migliori produttori italiani e internazionali, creando una sorta di grande mercato del gusto a cielo aperto. Dalle bombette alle arancine, dagli arrosticini alle empanadas, in una passeggiata si poteva fare un viaggio tra le tradizioni regionali e dei cinque continenti.
Ventitrรฉ anni fa, per la prima volta, quindi, ci si immaginรฒ un festival dedicato a un settore tanto tradizionale e radicato nella cultura italiana: accadeva a Cesena, grazie allโintuito di Gianpiero Giordani, figura che riuniva in sรฉ le due anime che ancora oggi sono fondamentali nellโorganizzazione della kermesse, Confesercenti e Slow Food.
Quella del 2000 fu una manifestazione pioniera e valse la scommessa: nel tempo, pur con qualche episodico stop, รจ diventata un importante vettore di turismo e di sviluppo economico per la cittร romagnola, con una media di 100.000 visitatori per edizione. Si tiene da sempre al principio dellโautunno, tra Piazza della Libertร , Corso Mazzini e Piazza Giovanni Paolo II.
Negli anni, lo sappiamo, il cibo di strada si รจ diffuso capillarmente tra le mode gastronomiche, diventando un settore di mercato e investimenti molto importante per la ristorazione del nostro paese. Il Gambero Rosso stesso, 10 anni fa, ancora precorrendo i tempi, intercettรฒ il fermento del settore, ideando una guida gastronomica dedicata.
Le manifestazioni legate allo street food oggi sono migliaia, si tengono di continuo nelle grandi cittร e in provincia, spesso hanno soppiantato le sagre tradizionali. Ma quella di Cesena (organizzata da Confesercenti Ravenna-Cesena e Slow Food Cesena, in collaborazione con il Comune di Cesena) resta un unicum per dimensioni e professionalitร coinvolte, fondata comโรจ, prima di tutto, sulla ricerca dellโeccellenza e della qualitร delle delegazioni convocate.
Nei giorni del 6-7-8 ottobre, dalle 12 a notte, il centro storico cesenate torna a essere invaso dai profumi dei tradizionali cibi di strada di tutta Italia. Ma non solo. Perchรฉ il Festival di Cesena dagli esordi รจ internazionale e crede nella contaminazione delle culture: prova ne sia la collaborazione, nata ormai da qualche anno, con Vittorio Castellani, aka Chef Kumalรจ, noto giornalista โgastronomadeโ, esperto di cucine del mondo, che cura la selezione di attivitร per la sezione internazionale (mentre per quelle italiane รจ Slow Food a occuparsi della scelta).
Tante le isole in cui gustare le specialitร cucinate in diretta, ma anche un calendario di incontri molto fitto. Si parte alle 18 del 6 ottobre con El Ceviche Estilo Mexicano, un approfondimento sul ceviche con Revolucion Ristorante di Torino. Sabato 7 ottobre, sempre alle 18, si parla invece dellโOsh Plov, il piatto simbolo della cucina uzbeka, presente al festival grazie alla delegazione del Centro Culturale Uzbeko Mirzo Ulugbek. Domenica 8 ottobre, alle ore 12, รจ la volta del Medio Oriente con Falafel vs foul tamiya: le polpettine di strada del vicino Oriente.
Dal 2019, per ricordare il fondatore del festival, dopo la sua scomparsa, durante la tre giorni si svolge anche una competizione, mirata a eleggere il miglior rappresentate del cibo di strada della manifestazione: il premiato deve avere le due componenti fondanti nella selezione dellโevento di Cesena, la veracitร e al contempo lโalta qualitร della proposta. Una giuria di esperti del settore, guidata da Castellani, visiterร le delegazioni coinvolte per assaggiarne i prodotti e decreterร il migliore, sia tra gli italiani, sia tra i rappresentanti della cucina internazionale: nel 2022 a guadagnare la vittoria la delegazione toscana, con il lampredotto, e quella messicana, con i tacos al pastor.
Festival Internazionale del Cibo di Strada – Cesena (FC) – 0547.622605ย – https://www.cibodistrada.com – dal 6 all’8 ottobre 2023
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd