Addio patatine fritte confezionate, semi di arachide e biscottini salati. Arrivano i Salatini, una linea di esclusive linguette di cioccolato dolci-sapide pensate come stuzzichini per aperitivi, apericene o spuntini. Tre i gusti (al momento): alle nocciole, ai capperi e, ultimo nato, allโaglio nero, presentato in anteprima a Taste, dallโ8 al 10 febbraio a Firenze allโinterno della Fortezza da Basso.
Sono stati inventati e messi a punto da Fabio e Manuele Gardini, veterani nelle creazioni di cioccolato in versione sapida: รจ il loro tratto distintivo. I fratelli forlivesi sono stati i primi ad arricchire i figli del cacao con una carezza di sale dolce di Cervia, che dร brio e dinamicitร al gusto, smorza la dolcezza e arrotonda la bocca. E con la loro amata Romagna a fare da faro, a ispirare la produzione di dolcezze creative: deliziosi cremini, sorprendenti tavolette, audaci praline in eleganti scatole nere con chiusura magnetica (e torroni teneri sotto le feste natalizie) che giocano con olio di Brisighella, formaggio di fossa di Sogliano, i vini Sangiovese e Albana, amarene, noci locali, zuppa inglese e Alkermes.
I punti di forza sono lโuso di cioccolati pregiati e di ingredienti di qualitร di piccoli produttori di fiducia, il delicato crunch quando si sgranocchiano e lโartigianalitร delle linguette, realizzate con la sac ร poche per dar loro la vibrazione artigianale. Il salatino alla nocciola รจ proposto nelle tre tipologie di cioccolato, bianco, al latte e fondente, un blend 62% ยซdi Santo Domingo, Ecuador e Sรฃo Tomรฉยป. Quello al cappero in due versioni, al latte e cioccolato fondente.
ยซIl salatino alla nocciola รจ stato facile, la trattiamo da tanti anni, ci parliamo โ scherza Fabio โ utilizziamo nocciole Piemonte Igp di un nostro partner storico. Ma per gli altri due ci abbiamo lavorato. Per quello al cappero usiamo i cucunci (i frutti del cappero, ndr), forniti da lโazienda La Nicchia di Pantelleria, con cui collaboriamo da tanti anni. Li disidratiamo in laboratorio per dargli croccantezzaยป.
Il salatino al cappero ha richiesto piรน studio e sperimentazione. Se quello con cioccolato al latte รจ piรน โfacileโ, immediato e piacione, con la componente lattica che dร contrasto e insieme armonia, con il fondente si rischia un testa a testa tra due tonalitร aromatiche intense e scure, ostacolo aggirato con la scelta del cioccolato, ยซun gioioso monorigine Perรน 60% che non copre ma accompagna la sapiditร importante del cappero. Una percentuale piรน alta di cacao avrebbe coperto l’ingrediente protagonista. E anche il cappero รจ stato dosato: una maggiore presenza avrebbe dato troppo sapiditร al salatinoยป.
Lโequilibrismo รจ stato piรน difficile e rischioso con il terzo prodotto della linea, quello allโaglio nero fermentato accompagnato da olio evo e peperoncino, ยซun prodotto creato pensando alla pasta aglio olio e peperoncinoยป spiega lโartigiano forlivese. Lโolio รจ quello che produce la moglie di Fabio, Miriam, nellโuliveto di famiglia a Castrocaro Terme. Lโingrediente caratterizzante รจ lโaglio di Voghiera fermentato e maturato in modo naturale e controllato da NeroFermento, startup di Ravenna specializzata in un prodotto che sta diventando un cult.
ยซAnche in questo biscottino cโรจ dietro un grosso lavoro: per scegliere gli ingredienti e il tipo di cioccolato, disidratare lโaglio, dosare le quantitร โ entra nel dettaglio Fabio โ lo facciamo solo con fondente, sempre un monorigine Perรน ma al 62%: fa da spalla, supporta a livello aromatico e smussa lโaglio che altrimenti sarebbe troppo invasivoยป. ร un salatino per palati estremi, allenati, ma รจ un capolavoro di equilibrio, con lโaglio usato in quantitร omeopatica per creare un bocconcino dolce-sapido di grande persistenza e armonia.
Le proposte di Fabio riguardo ai compagni di bicchiere. Con il salatino ai capperi e cioccolato al latte: un gin botanico di stampo anglosassone. Per la versione con fondente: un Vermouth, ยซperfetto quello dellโazienda riminese Dibaldoยป. Il salatino allโaglio nero si abbina bene a vini rossi passiti. Quelli alla nocciola si sposano con liquore alla nocciola, amaretto, anisetta e tutto il mondo dei vini liquorosi come Porto e Cherry.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd