In un momento nel quale lโomologazione sembra prevalere nella proposta di pasticcerie e bakery, con unโinvasione di forme modaiole e dolci nordici che rende i banchi uguali da Nord a Sud, sembra quasi un miracolo scoprire che, nei canti (gli angoli) e nei chiassi (i vicoli) di una cittร internazionale come Firenze, si sono conservati โ e sono vivi! – i sapori della pasticceria locale, quella che, superati i confini regionali, se non provinciali, non รจ ancora conosciuta ai piรน.
La varietร della pasticceria fiorentina si esprime in un linguaggio antico e colorito, che ci parla di storie, di forme, di scherzi, ma anche di una memoria che, a volte, va preservata con le unghie. Molti dei dolci che elenchiamo โ in rigoroso ordine alfabetico โ sono anche tipici di altri territori, ma la lingua toscana li ha fatti propri appioppandogli nomi memorabili: si tratta di โgeosinonimiโ, secondo la definizione del dizionario Treccani โparole di uso regionale che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggettoโ.
Bongo bianco – Pasticceria Buonamici (Firenze)
Quello che nel resto del mondo รจ un profiterole (i bignรจ farciti di crema e ricoperti, solitamente, di cioccolato), a Firenze รจ un bongo e sรฌ, si riferisce allโAfrica, con la disinvoltura che si aveva, nella prima metร del Novecento, nel dare nomi stereotipati (e, diciamolo, molto razzisti) alle cose da mangiare. ร lโAccademia della Crusca a ricordarci che nei testi ottocenteschi in Toscana compare il nome โaffricanoโ a indicare genericamente dolci dal colore scuro, ricoperti di cioccolato. Esiste anche nella versione โbiancaโ.
Budino di riso – S.Forno, Firenze
ร la pasta della colazione per eccellenza: altro che cinnamon roll, se volete sentirvi fiorentini per un giorno, al bar dovete ordinare budino e cappuccino. Si tratta di una frolla ripiena di una morbida farcia di riso (cotto nel latte) e crema pasticcera. Viene chiamato anche risottino, e si puรฒ trovare nella forma ellittica dai bordi alti, oppure piรน basso e tondeggiante.
Cenci – Pasticceria Giorgio (Firenze)
Non cโรจ dolce che abbia tanti nomi diversi nei vari territori italiani come questo: frappe, chiacchiere, bugie, galaniโฆIn Toscana sono cenci, dato che ricordano dei pezzi di stoffa. E il nome, visto che la lingua toscana era il modello cui tendere, fu adottato anche dallโArtusi nel suo ricettario. Nonostante questo, la diffusione del termine cencio รจ limitata solo alla regione (e la produzione, ovviamente, al Carnevale).
Cremino – Pasticceria Marisa (Firenze)
Non รจ un cioccolatino, come potremmo immaginare, ma uno sfogliato da colazione cilindrico, ripieno di crema, diffuso in tutta la cittร . Pare che la sua primogenitura risalga agli anni โ70: fu Paolo Sacchetti, notissimo maestro e patron della pasticceria Nuovo Mondo di Prato, a crearlo in gioventรน alla pasticceria Donnini di Firenze.
Diti alla crema – Pasticceria Morandi (Firenze)
Al plurale si dice โditiโ, sia mai che vi sbagliaste se siete in Toscana e volete ordinare dei cannoncini di sfoglia farciti di crema pasticcera. Il motivo del nomignolo รจ di facile intuizione, vista la forma cilindrica (a volte quasi a cornucopia) che li contraddistingue. Va anche detto che รจ un appellativo caduto ormai in disuso, ma rimane nel cuore dei piรน tradizionalisti.
Torta Fedora – Pasticceria Buonamici (Firenze)
Dolce tipico fiorentino, la cui nascita si fa risalire agli anni โ30. Bello anche da vedere, si caratterizza per il suo susseguirsi di strati sovrapposti. La base รจ di pasta sfoglia, che viene ricoperta con ganache al cioccolato e sormontata da soffice pan di Spagna inzuppato allโAlchermes. La torta si completa con una generosa dose di panna montata, e viene rifinita con scenografiche sfoglie di cioccolato. Le variazioni non mancano e la Fedora, in versione mignon, si trova anche nel vassoio delle paste domenicali.
Marengo – Vivoli (Firenze)
A dispetto della ricetta n.581 di Pellegrino Artusi che la identifica come una torta di pasta frolla con pan di Spagna al rosolio di cedro, crema e copertura di marenga (meringa), a Firenze questa torta – detta pure โmeringatoโ โ viene realizzata con dischi di meringhe inframmezzati da chantilly (panna montata e zucchero a velo) e cioccolato fondente a pezzetti. Anche qui le rivisitazioni si sprecano, ad esempio con frutta fresca al posto del cioccolato.
Pappatacio – Caffรจ Lorenzo (Firenze)
Tra i protagonisti delle pause mattutine, i pappataci sono delle girelle con crema cotta, puntinate di uvetta. A colpo dโocchio (e con una certa fantasia) potrebbero ricordare i noti insetti? Secondo qualcuno sarebbe proprio dalla questa somiglianza visiva che nascerebbe il nome di un dolce che in realtร non ha nulla di pericoloso, anzi! Spopolano anche in rivisitazioni, come crema e frutti di bosco.
Scendiletto – Pasticceria Cosi (Firenze)
Il nome evocativo fa giร capire che parliamo di un dolce da colazione, che invoglia a โscendere dal lettoโ. La torta scendiletto รจ una preparazione tanto semplice quanto golosa, che prevede due strati di pasta sfoglia ripieni di crema pasticcera. Si realizza in forma di torta rettangolare, in teglie, e viene poi tagliata e servita in quadrotti (gli scendiletto).
Schiacciata alla fiorentina – Gilli (Firenze)
Lei รจ la vera superstar, amatissima specialitร della tradizione, รจ dolce, non salata come le schiacciate ripiene che hanno invaso la cittร . La si riconosce dal giglio che la decora (con un gioco di cacao e zucchero a velo) e dal fatto che soprattutto nel periodo intorno al Carnevale campeggi nei banconi di bar e pasticcerie cittadine da gran protagonista. Semplice nella versione ortodossa, viene anche farcita di panna montata (oppure crema); per la sua deliziosa semplicitร ricorda una torta paradiso, ma ha forma rettangolare. Altra schiacciata รจ quella con l’uva, specialitร autunnale.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd