โGrandi prospettive per il travel-foodโ. Lo sostiene Paolo Cuccia, presidente di Gambero Rosso, intervistato dall’AGI (Agenzia Giornalistica Italia), dopo la tappa ‘special event’ di Monaco di Baviera, che apre una lunga serie di iniziative internazionali. โLa nostra attivitร internazionale scaturisce da una domanda crescente di made in Italyโ dice Cuccia โe sono convinto che la cucina italiana non potrร che continuare a vincere, perchรฉ รจ sempre contemporanea e perchรฉ gli ingredienti, e non l’artificio, fanno il piattoโ. Per il numero uno di Gambero Rosso, su questo settore, non ci sono timori di rallentamento in alcuni mercati esteri: โL’enogastronomia si differenzia dal comparto lusso e non รจ come questo strettamente influenzato dall’andamento dell’economia: รจ un fenomeno sociologico importantissimo, รจ legato allaย condivisione e all’esperienza. Le persone partono dall’altra parte dell’Oceano per venire a vedere dove nascono il vino o l’olio che amano. Gli chef vogliono conoscere il produttore di ciรฒ che acquistano, per capirne anche la cultura che accompagna il prodotto e trasporlo nel loro ‘tempio’ del ciboโ.
La pubblicazione della prima edizione di Top Italian Food & Beverage Experience รจ una delle tappe di questo piano di crescita. โStiamo promuovendo molto la guida all’estero, ma contiamo di farla anche in italiano per il mercato internoโ, afferma Cuccia nell’intervista all’AGI, sottolineando che sarร โsempre il vinoโ uno dei settori su cui si concentrerร il lavoro del Gambero Rosso: โMa quest’anno il food ha assunto un’importanza crescente. Non a caso, andremo a un grande evento per gourmet a Palm Springsโ. Un lavoro che passerร per i mercati preferenziali, come Germania e Stati Uniti (in particolare Texas), senza tralasciare altre piazze: โLa Cina รจ in crescita ma importa ancora metร del vino acquistato dal Canada. Molto bene sta andando la domanda proveniente dal Messico. Ciรฒ non toglieโ rileva Cuccia โche segnali positivi vengono da Thailandia, Corea, Malesia ed Emirati: non a caso a metร aprile saremo a Dubai e ad Abu Dhabi a far conoscere il vino italiano“.
Infine, concentrandosi sul tema della formazione, coordinata dalla Food&Wine Academy, il presidente di Gambero Rosso annuncia: โA fine anno probabilmente aggiungeremo altri tre master universitari. E guardiamo con interesse ai corsi di alta specializzazione per laureati e non. Inoltre, abbiamo stretto alleanze con centri di formazione in Turchia, Giappone, Corea, Hong Kong, Bangkok e nel corso del 2016 faremo un accordo a Pechino. L’obiettivo รจ educare gli chef di tutto il mondo affinchรฉ usino i prodotti italiani e li facciano conoscere ai loro clientiโ.
a cura di Gianluca Atzeni
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd