Una volta estratte le uova per trasformarle nel prezioso caviale, uno dei prodotti alimentari nel quale lโItalia รจ leader mondiale, al secondo posto dopo la Cina, quel che resta dello storione quasi sempre finisce abbattuto o surgelato e inviato allโestero. Destinazione: soprattutto i mercati dellโEuropa orientale e della Russia, nei Paesi di quella fetta di terra che unisce lโEuropa e lโAsia, confinanti con Mar Caspio, Mar Nero e Mar dโAzov, storicamente legati alla cultura di questo pesce d’acqua dolce. Una mancanza di interesse non perchรฉ le sue carni non siano buone, anzi. Sono magre, bianche, prive di lische, compatte, gustose, versatili, ricche di proteine, nutrienti, Omega 3 e Omega 6. Semplicemente per disinformazione, per abitudini orientate altrove. Questo pesce preistorico coevo dei dinosauri, che ha vissuto nelle nostre acque, รจ ormai poco conosciuto e ancora meno richiesto, percepito solo come fonte di โoro neroโ da gustare a piccole dosi sul dorso della mano. La nostra cultura gastronomica a un certo punto si รจ spostata sul pesce di mare.
Fino a mezzo secolo fa lo storione popolava i fiumi italiani. Negli anni โ70 e โ80 sono stati catturati gli ultimi esemplari che risalivano il Po e i suoi affluenti per accoppiarsi. Di lรฌ a poco รจ diventata una specie ittica a rischio di erosione genetica e sono partite le operazioni di salvataggio e tutela. Nel 1998 CITES โ la convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora a rischio di estinzione โ la include tra quelle protette, nel 2006 ne viene vietata la pesca allo stato selvatico. Alla fine degli anni โ90 nel nord Italia a ridosso delle Alpi, in Lombardia e Veneto, nascono gli impianti di acquacoltura dedicati allโantico pesce ritrovato, attualmente una ventina di realtร . ยซLโallevamento di storioni in Italia al momento si ritaglia poco piรน del 2% della produzione di acquacoltura, 1050 tonnellate prodotte nel 2023 su un totale di 51.250 tonnellate mondiali โ spiega Andrea Fabris, direttore dellโAPI, Associazione Piscicoltori Italiani โ ma รจ il comparto che sta crescendo di piรนยป.
Storione mantecato al profumo di arancia e aglio – Ristorante Colombo, Polesine Zibello (PR)
Secondo i dati EUMOFA (Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura) e FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per lโAlimentazione e lโAgricoltura), tra gli Stati membri dellโUE lโItalia รจ il maggiore produttore di storioni. Per lโintuizione di alcuni imprenditori, che al momento giusto hanno creato aziende ittiche dedicate, spesso convertendo impianti di trote e anguille sorti nel Dopoguerra. Per il clima mite e le caratteristiche morfologiche, con le acque cristalline che dalle Alpi scendono a valle e vengono convogliate negli allevamenti adiacenti alla rete dei fiumi, con ricambio continuo. Soprattutto perchรฉ in questo settore lโItalia brilla grazie ad aziende che svettano nel panorama internazionale; alcune sono espressione di acquacoltura a cinque stelle, allevamenti estensivi, sostenibili e certificati (Globalgap, Friend of The Sea, BRC, IFS Food), situati in habitat naturali dove i pesci sono monitorati h24 sette giorni su sette e gestiti da personale esperto.
Piatto a base di storione e caviale – foto di Modestino Tozzi
Le punte di diamante: Agroittica Lombarda-Calvisius, il pioniere e il maggiore produttore italiano, lโemergente Cru Caviar, azienda diffusa con quattro allevamenti tra Lombardia e Veneto, Caviar Giaveri, che alleva 10 differenti specie di storioni, e ancora Storione Ticino-Ars Italica, Salmo-Pan-Adamas Caviar, Acipenser-Royal Food Caviar, Pisani Dossi.
Di questa famiglia di pesci dโacqua dolce il nostro Paese alleva alcune delle 27 specie. ยซPrincipalmente storione bianco del Pacifico, il 47% โ precisa il direttore dellโAPI โ seguito dallo storione russo o del Danubio, il 28%, e dallo storione siberiano, il 23%ยป. Nelle vasche nasce, cresce e si riproduce anche lo storione dellโAdriatico o Cobice (Acipenser naccarii), lโunica specie endemica italiana sopravvissuta nel suo habitat: i pesci oggi allevati sono i pronipoti di quelli catturati negli anni โ70 nelle acque del Po dalla famiglia Giovannini, titolare dellโazienda Storione Ticino di Cassolnovo, nel Pavese, il maggiore produttore italiano del Cobice.ย Questa specie โnostraโ ha ripreso a nuotare libera in alcune enclave protette grazie ad azioni di ripopolamento e al progetto โStorione Cobiceโ. Sono invece ormai estinti allo stato selvatico e scomparsi dai nostri fiumi il Beluga, allevato in alcune aziende italiane, e lo storione Comune.
Pesca dello storione Acipenser naccarii nel fiume Po
Se il nostro Paese รจ leader in Europa nella produzione di storione, non lo รจ nel consumo delle sue carni. Come ha evidenziato uno studio effettuato su richiesta del MAC (Market Advisory Council), gli italiani tendono a evitare la carne di storione perchรฉ non hanno familiaritร con il prodotto. Eppure, รจ una materia prima sana, genuina, che proviene fresca dagli impianti di acquacoltura nella pianura subalpina. Una carne nobile che anticamente faceva parte della nostra cultura. Arrivava sulle tavole di papi e corti rinascimentali italiane. Antichi cuochi e gastronomi, come Cristoforo di Messisbugo, Bartolomeo Sacchi detto il Platina, Bartolomeo Scappi e prima ancora il Maestro Martino da Como, gli hanno dedicato ricette.
Storioni al mercato di Piacenza negli anni Trenta
Cโรจ lo sforzo da parte delle aziende del comparto di esprimere la potenzialitร di questa risorsa agroalimentare, come lo storione sottโolio o affumicato, la vendita delle carni fresche a pescherie, gastronomie, alta ristorazione e anche in alcuni supermercati (in 40 store Esselunga). Cru Caviar propone lโโexperienceโ, un incontro ravvicinato con lo storione, visita al proprio allevamento mantovano, immersione nelle vasche e degustazione finale di caviale, storione affumicato e sottโolio. Idee innovative ยซe necessarieยป, commenta Giacomo Valenti, responsabile della produzione di Cru Caviar: per essere competitivi sul mercato, per richiamare lโattenzione dei consumatori e dei media su questa specie di pesce, per aumentare i consumi interni.
Storione bianco affumicato, crema e chips croccanti di rapa rossa, crรจme fraรฎche e โcavialeโ di limone – Sรผcar Brรผsc, Mantova
Negli ultimi anni qualcosa รจ cambiato. ยซAnche in Italia si sta sviluppando il consumo delle carni degli storioni allevati prevalentemente ai fini della produzione di cavialeยป afferma Valentina Tepedino, esperta di itticoltura e direttrice di Eurofishmarket. Ma mentre nei Paesi dellโEuropa orientale, come Bulgaria, Romania, Serbia e Ucraina, storione e caviale sono prodotti comuni che si trovano in negozi, supermercati, ristoranti, bar e mercati locali, da noi la maggior parte delle carni del pregiato pesce viene esportata in Usa, zona caucasica e Paesi asiatici.
La ristorazione evoluta sta cominciando a prestare attenzione a questa risorsa ittica. Lo chef Massimiliano Alajmo in una serata al bistrot Il Calandrino intorno allo storione ci ha costruito un intero menu. Da anni al suo fianco, Silvio Giavedoni (Quadri, Venezia) del pesce preistorico usa tutto: trippa, midollo, testa, guancia. Alberto Toรฉ (executive chef uscente del ristorante milanese Horto, nellโentourage di Norbert Niederkofler), lo mette sotto salamoia di olive e lo frolla appeso in frigorifero per una settimana prima della cottura alla griglia. Il ristorante Sรผcar Brรผsc (Mantova) รจ innamorato di questa ยซcarne eccezionale, che sembra scesa dal paradiso, buona per tante coseยป. Sono il segno di un cambiamento in un settore nel quale cโรจ ancora molto da lavorare.
Storione al vapore condito con pomodoro, basilico, sale marino e olio del Garda – Al Gambero di Calvisano (BS)
Antica Corte Pallavicina – Polesine Zibello (PR) – www.anticacortepallavicinarelais.it
Al Gambero – Calvisano (BS) – www.algamberoristorante.it
La Zanzara – Codigoro (FE) – www.ristorantelazanzara.com
La Palta – Borgonovo Val Tidone (PC) – www.lapalta.it
Locali Alajmo – Rubano (PD) – alajmo.it
Horto – Milano – hortorestaurant.com
Sรผcar Brรผsc – Mantova – www.sucarbrusc.it
Colombo – Polesine Zibello (PR)
Ostreria Fratelli Pavesi – Podenzano (PC) – www.ostreria.it
Bar La Crepa – Isola Dovarese (CR) – caffelacrepa.net
Trattoria Via Vai – Ripalta Cremasca (CR) – www.trattoriaviavai.it
La Cocota – Milano – www.lacocota.it
Zelo de lโHotel Four Seasons – Milano – www.fourseasons.com/it/milan/dining/restaurants/zelo/
Il Crotto dei Platani – Brienno (CO) – www.crottodeiplatani.it
Foto di copertina: allevamento di storioni Ars Italica Caviar
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd