โAdesso che Procida รจ stata nominata Capitale della Cultura, bisogna gestire bene questa occasioneโ Marco Badalucci non ha incertezze: ogni riconoscimento porta con sรฉ una responsabilitร . In questo caso, la tutela dei territori, le tradizioni, i prodotti e i piatti tipici โla cucina รจ cultura, rispecchia il popolo d’appartenenza ed essa stessa regala emozioniโ ama ripetere. Anche lui, come Gabriele Muro, รจ nato e cresciuto a Procida ma ha frequentato l’alberghiero a Ischia, facendo la spola con il traghetto ogni giorno. E, proprio con le altre due isole del Golfo di Napoli, si potrร definire un nuovo rapporto: โquando ero piccolo e dovevo spiegare dove fosse Procida, dicevo che รจ tra Capri e Ischia, d’ora in poi sarร di sicuro conosciuta in tutto il mondoโ.
โHo iniziato a 17 anniโ racconta Badalucci โin un piccolo ristorante pizzeria a gestione familiare, il Galeone, dopo sono passato in una storica pasticceria della famiglia Mazziottiโ. Poi, come spesso accade (cosรฌ รจ stato anche per Marco Ambrosino), i confini dell’isola sono diventati troppo stretti, soprattutto per uno che aveva, come obiettivo, l’alta ristorazione. โVolevo fare un percorso diversoโ spiega semplicemente. Da lรฌ ci sono stati il Cristallo di Cortina, poi 3 anni alle Calandre con Massimiliano Alajmo, di cui รจ diventato sous chef, e infine un paio di anni con Fulvio Pierangelini, al Gambero Rosso. Arrivato il momento di uscire dall’Italia, non ci pensa due volte: Repubblica Dominicana, Francia e infine di nuovo in Italia e di nuovo al Cristallo di Cortina. Poi รจ stato il turno della Svizzera, a Lugano, dove dopo un po’ ha aperto il ristorante che porta il suo nome. โMi sento un divulgatore della cultura di Procidaโ chiosa Marco Badalucci.
Cappuccino con porcini e garusolo all’anice stellato di Marco Badalucci. Foto Giuli Gibelli
La sua cucina รจ un ricordo di famiglia appena contaminato: le sue radici campane (o meglio procidane) sono tutte lรฌ, elaborate attraverso le tecniche acquisite nei grandi ristoranti. โProcida la identifico con il garusolo (gli sconcigli, ndr), presente in un piatto che ho dedicato alla mia isola: il cappuccino con i porcini e garusolo all’anice stellato, sopra ci sono fiori eduli che rappresentano il colore delle case procidaneโ. Ma non ci sono solo le lumachine di mare a portare in Svizzera quel fazzoletto di terra davanti a Napoli: โquando uso i limoni parlo di Procidaโ. E li usa molto, sia nei piatti salati, come il pacchero all’astice blu di Sardegna, profumato con una grattatina di limone, che nei dolci: โho un dessert con crema di limone, bignรจ liquidi di lampone e sorbetti di lampone e limoneโ.
Delizia al limone con bignรจ di lampone e sorbetti di Marco Badalucci.ย Foto Giuli Gibelli
Con la nomina a Capitale della Cultura, l’isola si popolerร per lunghi mesi anche fuori dal classico periodo vacanziero, mettendo cosรฌ alla prova strutture turistiche, logistica e ristorazione. Una sfida, per un territorio cosรฌ piccolo, che puรฒ essere vinta proprio tutelando il territorio e facendo valere la propria identitร : โnell’offerta gastronomica si deve puntare ancora di piรน sulla materia prima localeโ. Una strada che pare ovvia ma che non รจ sempre cosรฌ battuta, neanche in un contesto di grande ricchezza agroalimentare.
Anche su un’isola cosรฌ piccola, l’orto รจ protagonista con i suoi frutti: melanzane, peperoncini verdi, pomodori: โuno dei miei ricordi di bambino รจ quando preparavamo la conserva di pomodoro e io facevo merenda con un panino caldo con la mortadellaโ racconta. D’inverno ci sono carciofi e scarole che, come in altre zone della Campania, si usano per farcire la pizza: โcon le scarole saltate con aglio, acciughe, pinoli, olive e uvette, si farcisce un impasto senza lievito che poi viene chiuso e frittoโ. Poi ovviamente c’รจ quel che offre il mare: โtipici sono i piatti a base di alici, che si trovano sempre fresche, e poi il pesce spatola o pesce bandiera che รจ localeโ. Frittura di paranza e โpasta con le cicarelleโ fanno il resto. Su queste tavole il pesce fa infatti la parte del leone, โlo si mangiava quasi tutti i giorni, ma per la domenica si preparava il ragรน napoletano, perchรฉ le ricette delle feste sono a base di carne, di carne rossaโ meno comune rispetto a quella bianca. Non รจ raro trovare chi alleva animali da cortile, polli e conigli, soprattutto. Tanto che uno dei piatti tipici รจ il coniglio alla procidana: โรจ simile a quello alla cacciatora, preparato senza cipolla ma con l’aglio; mia nonna metteva una testa d’aglio intera e il pomodorino. Si aggiunge vino, e non aceto, e si fa andare a fuoco lento. Ora la ricetta si trova spesso contaminata con quella ischitana dove c’รจ anche cipolla e salvia, mentre da noi si usava prezzemolo e basilicoโ.
La Lampara
โAlla Lampara alla Corricella si trovano pesce locale e ricette tipiche, come pure al Galeoneโ suggerisce, โma anche al Sottosopra alla Marina Grande, che รจ nato come una paninoteca ma fa anche altre cose, trovi piatti di mare casarecci e gustosi e anche il coniglioโ. Per i dolci, e l’immancabile lingua di sfoglia ripiena di crema al limone, nessuna incertezza: โla migliore la fa Dolci Peccati, la nuova pasticceria di Michele, il figlio di Pasquale Mazziotti che l’ha inventataโ. Per rinfrescarsi, nelle calde giornate estive, ci sono le granite โ al limone, ovviamente – โallo Chalet Vicidomini o al bar Grottino a Marina Grandeโ. Un altro dolce tipico รจ la Vivara: โuna torta con il limone, la fanno un paio di pasticcerieโ, mentre a Pasqua c’รจ il casatiello dolce, preparato con lievito madre: โuna sorta di panettone, lievitato a lungo, che sa molto di paneโ.
โIl mio angolo segreto a Procida รจ l’Abbazia di San Micheleโ racconta โma quando arrivi sull’isola non puoi non andare a Corricella antica per vedere le case colorate e gli archi procidaniโ. Per fare il bagno al mare, invece, suggerisce Pozzo Vecchio. โMentre per una passeggiata sulla spiaggia per me il massimo รจ Ciraccio, ma se รจ ventoso allora meglio la spiaggia riparata della Chiaia, e poiโ conclude โfare l’aperitivo alla Marinaโ.
La Lampara โ Procida (NA) – via Marina di Corricella, 88 – 081 8960609 – http://www.hotelcorricella.it/it.html
Il Galeone – Procida (NA) – via Marina Chiaiolella, 54 –ย 081 8969622
Sottosopra โ Procida (NA) – via Roma, 11 – 081 8101013 – https://www.facebook.com/Badalucci
Dolci Peccati โ Procida (NA) – via Vittorio Emanuele, 262 – 081 8101806 – https://www.facebook.com/Pasticceria-Dolci-Peccati-di-Mazziotti-Michele-111485427215856/
Chalet Vicidomini – Procida (NA) – via Marina Chiaiolella, 40 – 081 8967195 – https://m.facebook.com/pages/category/Bar/Chalet-Vicidomini-367107560309871/?locale2=it_IT
Bar Grottino – Procida (NA) – Via Roma, 125 – 081 8967787 – https://www.facebook.com/bargrottinoprocida/
Badalucci โ Svizzera โ Lugano – via Cassarate 3 – +41 (0) 91 2251649 – https://badalucci.com
a cura di Antonella De Santis
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd