Da un po’ di anni Paola Mencarelli (l’organizzatrice della Florence Cocktail Week, che quest’anno raddoppia a Venezia) cura per il mensile del Gambero Rosso una rubrica sui cocktail di stagione. In occasione del World Cocktail Day abbiamo raccolto cinque ricette ideali per questo periodo.
Paola Mencarelli
Fiorentino doc con ampie vedute internazionali, Matteo Di Ienno รจ cresciuto nel bar di famiglia e fin da ragazzino รจ stato dietro al bancone. Terminato lโistituto alberghiero alterna esperienze a Londra, New York e Firenze, dove torna per lโapertura del Four Seasons Hotel. Londra lo attrae di nuovo per la start up del The London Edition Lobby Bar, ma il richiamo di Firenze รจ forte e, da settembre 2015, รฉ il Bar Manager di uno dei coktail bar piรน rinomati in cittร , il Locale. Sperimentare รจ la sua parola dโordine. Per questo cocktail utilizza il Peter in Florence London Dry Gin. Peter in Florence รจ una distilleria che produce solo gin, le cui 14 botaniche sono coltivate in Toscana. Tra tutte lโiris, simbolo della cittร di Firenze. Al succo di pompelmo chiarificato รจ aggiunta una percentuale di agar agar che trattiene la fibra del succo; il cordiale di bergamotto, presente tra le botaniche, esalta la nota agrumata del drink. Dellโiris, che inizia a fiorire proprio a maggio, viene utilizzato sia il rizoma, distillato in acqua per ottenere un idrolato congelato in cubetti, che il fiore, che conferisce la nota colorata. La garnish รจ lo scarto della chiarificazione del bergamotto idratato e polverizzato. Articolo uscito sul Gambero Rosso di Maggio 2018.
Locale โ Firenze โ via delle Seggiole, 12r – 055 906 7188 – www.localefirenze.it
Classe 1989, originario della provincia di Taranto, a soli 16 anni Marco inizia le stagioni estive dietro al bancone. Con un diploma nel settore alberghiero, giร a 18 anni si lancia nellโimprenditoria e gestisce il suo primo bar caffetteria. Attratto dalla Capitale, lavora dapprima in un cocktail bar di lusso nei pressi di piazza di Spagna, per poi aprire il Bar della Hole allโinterno di uno degli hotel romani piรน cool del momento, il D.O.M. Una breve parentesi alle Canarie anticipa lโoccasione della vita, che lo porta a Milano nella famiglia del MAG Cafรฉ e del 1930 Cocktail Bar. Dopo un intenso anno di emozionanti esperienze che lo portano anche allโestero come guest bartender, decide di lasciare Milano per aprire il Laurus Cocktail Experience nel cuore di Lecce, che riscuote fin da subito un grande successo. In questo cocktail il rum Clairin Casimir conferisce le note dolci e speziate delle botaniche che vengono infuse durante la distillazione quali anice, citronella e zenzero. Il succo di lime regala freschezza e fa da spalla alla riduzione di aceto di mele; i fiori primaverili di ibisco e calendula apportano profumo e morbidezza oltre a conferire un tocco lungo sul finale. Il pimento, noto anche come pepe della Giamaica, sprigiona, in piccole quantitร , unโestrema parte speziata e si sposa in maniera perfetta con la cannella e i chiodi di garofano che si aggiungono durante la fermentazione della Tepache dโananas, bevanda simile al sidro a base di acqua, zucchero, ananas e spezie, dal retrogusto leggermente effervescente e rinfrescante.
Laurus Cocktail Experience โ Lecce – vicolo Boemondo, 26 – 392 3963109
Back to the Pisco di Riccardo Rossi. Foto di Alberto Blasetti
Riccardo Rossi nasce a Viterbo nel 1984. Con una laurea in Scienze della Comunicazione, nel 2008 si trasferisce a Londra; qui si avvicina al mondo dellโospitalitร lavorando come runner in un bar ristorante, ma capisce subito che il suo futuro รจ dietro al bancone e in breve tempo assume il ruolo di bar manager. Tornato a Roma, nel 2013 รจ arruolato in uno degli high volume bar piรน vivaci della capitale, Freni e Frizioni – di cui รจ oggi bar manager e comproprietario – riconosciuto anche a livello internazionale dalla classifica Top500bars. Innamorato del gin, รจ ambasciatore del marchio 4312 Aquamirabilis, ma la smodata passione per il pisco lo ha portato a esserne attualmente il maggiore esperto in Italia. Non a caso il suo cocktail รจ ispirato al Pisco Sour, emblema del Perรน. ร un drink fresco ma deciso che ben si addice alla stagione primaverile. Il cocktail originale, ideato agli inizi del โ900 e diventato celebre prima al Morris Bar poi al bar dellโHotel Maury di Lima, prevede lโutilizzo di succo di lime, sciroppo di zucchero, bianco dโuovo e qualche goccia di bitter. Alla ricerca di uno stile di drink contemporaneo, in Back to the Pisco il succo di lime รจ sostituito da una soluzione di acidi, trasparenti; la colorazione vivace รจ data dallโacqua di cocco infusa al Butterfly Pea Tea e il cubo di ghiaccio intero รจ impreziosito dalla copertura di oro alimentare. Articolo uscito sul Gambero Rosso di Aprile 2020
Foto di Alberto Blasetti
Freni e Frizioni โ Roma – via del Politeama, 4 – 06 45497499 – www.freniefrizioni.com
Michele Montauti nasce nel 1992 a Pescara, dove frequenta lโistituto alberghiero appassionandosi al flair. Muove i suoi primi passi dietro al bancone tra la sua cittร natale, Padova, Roma e il Lago di Garda, per poi trasferirsi al Cafรฉ Courtyard di Sidney come Beverage Manager. Nel 2014 arriva a Bangkok: dapprima รจ Head Bartender e Bar Manager presso The House on Sathorn poi titolare del Mikys Cocktail Bar in societร con Opus Italian Wine Bar & Restaurant. Attualmente รจ Head Bartender e Bar Manager del Waldorf Astoria Bangkok, con la supervisione dei due esclusivi outlet The Loft e Champagne Bar, riconosciuti tra i migliori della cittร da The Bar Awards Bangkok 2019. Illusion รจ uno dei signature di maggiore successo della cocktail list โArt of Cocktailsโ, che trae ispirazione dal leggendario “The Old Waldorf Astoria Bar Book” scritto nel 1935 dallo storico Albert Stevens Crockett, assiduo frequentatore del Waldorf di New York. Il drink trova nel gin una spalla alcolica moderatamente secca, arricchita dal liquore alla pesca โ un richiamo allโitalianitร del Bellini โ dal tocco citrico e insieme speziato dello sciroppo di lemongrass e dal succo di lime, la cui chiarificazione ne riduce lโapporto acido. Il tocco finale รจ dato dalla soda homemade, realizzata con scarti di cucina di baccelli di vaniglia e radice di pandan, questโultimo tratto distintivo della cultura gastronomica thailandese. Articolo uscito sul Gambero Rosso di Maggio 2020
Waldorf Astoria Bangkok – www.hilton.com/en/hotels/bkkwawa-waldorf-astoria-bangkok
Gambaru di Francesca Gentile. Foto di Michele Tamasco
Francesca Gentile nasce in provincia di Frosinone nel 1985. Si trasferisce in Toscana per laurearsi in Scienze Politiche ed Internazionali ed inizia a girare il mondo come fotoreporter naturalistico e sociale ma gli affetti familiari la riportano a Montecatini Terme, in provincia di Pistoia. Inseguendo un sogno, insieme al marito Simone Cardelli, nel 2016 prende le redini del Funi, ex magazzino della Funicolare cittadina attiva dal 1898 e giร bar dagli anni โ80 guidato dal suocero Lido. Inizia cosรฌ un percorso da autodidatta, fatto di studio, passione e determinazione. Nei suoi drink racchiude profumi e sapori del mondo, esattamente come il suo occhio rapiva e catturava, con lโobiettivo, colori ed emozioni dei suoi viaggi, che le hanno lasciato in ereditร una memoria olfattiva indelebile. Partecipa a concorsi a livello nazionale, dal 2020 fa parte del Drink Team di Bargiornale e nel 2021 conquista lโOrder of Merit di 110 e Lode, ma lei stessa considera il Funi la sua sfida piรน importante e meglio riuscita, โil viaggio della vitaโ. Gambaru, che in giapponese significa buona sorte, sposa in pieno la filosofia fusion che il Funi ha fatto propria da qualche anno. La spalla alcolica del drink รจ data dallโAwamori, distillato di fermentato di riso tradizionale dellโisola di Okinawa, che si distingue dai piรน conosciuti sake e shochu per una particolare morbidezza dovuta alla maturazione in giare di argilla. I suoi aromi di pera, frutta secca e albicocca lo rendono versatile in miscelazione e ben si sposano con i profumi delle erbe aromatiche – rosmarino, lavanda e timo limone – e la freschezza del lime, che arrivano direttamente dallโorto di casa Funi, ai piedi della Funiculare. Il cordiale รจ realizzato miscelando acqua, zucchero, infusione a freddo delle erbe aromatiche, soia e acido citrico. Il risultato รจ un drink dissetante, con sfumature citriche e umami, perfetto per la stagione primaverile. Articolo uscito sul Gambero Rosso di Aprile 2021
Funi 1898 – Montecatini Terme (PT) – via Armando Diaz, 22 – 320 3091102
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd