foodtech

Foodtech: tre startup innovative presenti a SMAU Milano 2022

Allโ€™interno dellโ€™evento milanese hanno trovato spazio tre progetti innovativi che si occupano di orticultura robotizzata, etichettatura intelligente e monitoraggio di rifiuti.

  • 14 Ottobre, 2022

Scopri tutti gli articoli sul tema Food Tech

SMAU Milano 2022

SMAU รจ una piattaforma europea di incontro e matching dedicata allโ€™innovazione, che si sviluppa attraverso un roadshow annuale di appuntamenti tra le regioni italiane, un evento internazionale a Milano e una serie di tappe tra Parigi, Berlino e Londra. Sono oltre 50mila le imprese provenienti da tutti i settori produttivi coinvolte nella rete di SMAU, che si รจ ritagliata uno spazio importante tra le piattaforme di dialogo per le realtร  che si occupano di innovazione in Italia e allโ€™estero. Allโ€™interno dellโ€™evento SMAU Milano 2022, che si รจ tenuto lโ€™11 e il 12 ottobre, รจ stato organizzato un panel specifico sul settore Agrifood: un contenitore in grado di mettere in vetrina le innovazioni in grado di valorizzare e tutelare la produzione del settore agroalimentare, con un occhio di riguardo per la sostenibilitร  ambientale ed economica. Ecco tre progetti interessanti che si occupano di orticultura, etichettatura e monitoraggio di rifiuti.

HORTObot

HORTObot รจ un’azienda innovativa che opera nel settore dell’orticoltura di precisione 4.0 attraverso un robot autonomo. Il progetto: fornire un meccanismo efficiente per rispondere alla crescente domanda di alimenti sani e biologici, mantenendo come linee guida quelle della sostenibilitร  ambientale, della protezione naturale dei terreni e delle colture e dellโ€™uso razionale delle risorse primarie. Il Sistema Hortobot, studiato e prodotto in Italia, รจ pensato per orticoltura e floricoltura e si occupa della gran parte delle operazioni faticose e ripetitive necessarie per la coltivazione di ortaggi e fiori, in serra o in campo aperto, liberando tempo per attivitร  a piรน alto valore aggiunto. Il miglioramento ed ottimizzazione dello spazio adibito alle colture permette un incremento della produzione che stimola la valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo. Inoltre, programmazione, frequenza di ripetizione e precisione delle operazioni favoriscono la multicoltura e la consociazione di piante affini, con un risparmio di risorse primarie. L’approccio specialistico e multidisciplinare di HORTObot vuole rispondere alle prioritร  degli operatori, del mercato e dei consumatori aumentando le produzioni sullo stesso suolo e promuovendo lo sviluppo di un sistema agroalimentare basato su uno stile di vita sano e sicuro.

FOODOC

FOODOC รจ un software che consente di semplificare lโ€™etichettatura nelle industrie alimentari. Permette di creare e modificare le etichette in modo semplice e intuitivo, tradurre istantaneamente i contenuti in piรน di 30 lingue, gestire tutte le informazioni di prodotto in modo centralizzato e semplificare la stampa. Le etichette prodotte sono conformi alla normativa e adatte alle esigenze doganali, normative e commerciali dei paesi esteri. Una volta definito il formato dellโ€™etichetta si progetta il layout attingendo le informazioni dal database, senza dover digitare manualmente alcun testo. Le informazioni relative a Codici, Clienti, UM, Barcode, Pesi, Lotti, Data produzione e Scadenza vengono reperite dai gestionali a garanzia di piena conformitร  delle informazioni. Un ulteriore servizio รจ quello di traduzione, l’ultimo di molti passaggi nella preparazione di etichette e documenti per l’estero, che puรฒ nascondere diverse insidie: in alcune nazioni, come Stati Uniti e Canada, la posizione e la dimensione di certe informazioni รจ ritenuta molto importante, elementi che possono portare alla riprogettazione del layout dellโ€™etichetta, come anche la necessitร  di inserire la tabella nutrizionale. FOODOC integra i tool di traduzione all’interno dell’editor grafico e permette la traduzione istantanea nelle oltre trenta lingue presenti nel database del software.

NANDO

NANDO รจ un servizio di monitoraggio dei rifiuti plug&play, personalizzato sulla base delle esigenze dellโ€™utente. Puรฒ essere installato sui cestini di raccolta rifiuti per renderli smart, ma esiste anche in versione smart-bin giร  integrato nei raccoglitori. Il dispositivo monitora la quantitร  e la tipologia di rifiuti prodotti utilizzando l’Imagine Recognition e consente anche di raccogliere dati relativi alle operazioni di gestione rifiuti, come lo svuotamento. Il passaggio successivo del procedimento รจ lโ€™analisi della quantitร  e della qualitร  della raccolta rifiuti, che consente di stilare un report di sostenibilitร  basato sulla produzione giornaliera di rifiuti. In questo modo puรฒ fornire dei feedback sulla qualitร  della differenziazione dei rifiuti, sugli errori commessi dalla community e sulle inefficienze logistiche. NANDO รจ stato ideato dalla startup torinese ReLearn, che ha tra le sue intenzioni quella di aiutare le aziende e i comuni a raggiungere l’obiettivo rifiuti zero. Utilizzando la raccolta dati, i report e i feedback la startup offre un servizio di consulenza alle aziende per scegliere le migliori strategie di sostenibilitร , stabilendo degli obiettivi che consentono di ridurre la propria impronta ambientale. Per incuriosire e coinvolgere i dipendenti NANDO offre anche un processo di gamification aziendale, ovvero l’applicazione della meccanica di gioco in contesti aziendali, per migliorare il coinvolgimento, la motivazione e influenzare positivamente i comportamenti dei dipendenti.

a cura di Maurizio Gaddi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd