NUOVE COMPETENZE PER NUOVI SCENARI

Il vino del futuro

Coordinatore Scientifico: Attilio Scienza

Cambia il clima, il gusto, il mercato, la comunicazione: ecco il primo corso di Alta Formazione, 100% on demand, fruibile online in modalità asincrona, per rispondere alle sfide di un mondo enologico in rapidissima trasformazione.

 

Obiettivi del corso

Il primo corso di Alta Formazione 100% online diretto dal Professor Attilio Scienza per rispondere alle sfide di un mondo enologico in rapidissima trasformazione e rivolto a produttori, viticoltori, manager, giornalisti e operatori della comunicazione.

Destinatari

Quattro moduli, acquistabili insieme o separatamente, per fornire l’opportunità a produttori, viticoltori, manager, giornalisti e operatori della comunicazione di aggiornare le proprie conoscenze per approcciare al “vino di domani”.

Prossime date

Vuoi conoscere conoscere le prossime date? Scrivici.

Reset

Il Vino del Futuro: nuove competenze per nuovi scenari

MODULO 1:
La valorizzazione delle risorse pedo-climatiche e genetiche, dal vigneto alla cantina.

Coordinatore didattico: Prof. Attilio Scienza (Università di Milano)

A chi si rivolge il corso:

Un corso studiato per coloro che lavorano a vario titolo nelle aziende vitivinicole, o aspirano a lavorarvi e che, pur possedendo già un bagaglio culturale tecnico, intendono aggiornarsi sui grandi temi della viticoltura e dell’enologia odierne. Un affondo sui fattori dell’ecosistema viticolo in una chiave di lettura aggiornata e innovativa, alla luce dei cambiamenti introdotti dal climate change, e un’analisi delle principali tecniche enologiche oggi in evoluzione. 

Obiettivi formativi:

Una volta completato il corso di formazione, i partecipanti saranno in grado di:

Interpretare in chiave moderna il concetto di terroir
Conoscere in maniera più approfondita il panorama ampelografico odierno
Inquadrare in maniera chiara i fenomeni legati al cambiamento climatico in viticoltura
Interpretare in chiave moderna le tecniche di vigneto e di cantina volte a salvaguardare e promuovere la qualità di uve e vino

Caratteristiche del corso: 

Il corso è 100% On Demand, fruibile online in modalità asincrona, consentendo di accedere ai contenuti quando e dove si vuole tramite PC, tablet e smartphone 
Il corso è ospitato su una piattaforma intuitiva e user-friendly all’indirizzo academy.gamberorosso.it
Il corso prevede 40 ore di lezione, strutturate per essere seguite anche in sessioni brevi
Ogni modulo è accompagnato da dispense e video scaricabili, fruibili anche offline (in assenza di connessione)

Corpo docente: 

Attilio Scienza, Aaron Fait, Alberto Palliotti, Andrea Bellincontro, Claudio Bonghi, Claudio D’Onofrio, Daniela Fracassetti, Duilio Porro, Edoardo Costantini, Federica Gaiotti, Fulvio Mattivi, Giovanni Battista Tornielli, Luca Toninato, Luigi Mariani, Manna Crespan, Maurizio Petrozziello, Maurizio Ugliano, Osvaldo Failla, Patrick Marcuzzo, Pietro Russo, Silvia Carlin, Stefano Poni, Umberto Marchiori, Vasco Boatto, Vincenzo Gerbi

 

PROGRAMMA MODULO 1:
Capitolo 1 – Conoscere l’ecosistema vitivinicolo

• Essere adatti e adattarsi 

• Terroir, le basi storiche e culturali, la vocazione viticola: elementi costitutivi e ontologici 

• I climi d’Italia 

• I tratti distintivi dell’origine geologica dei suoli viticoli italiani 

• Il germoplasma viticolo italiano: i vitigni fondatori 

• Studio e valutazione dei terroir italiani: le zonazioni viticole 

 

Capitolo 2 – Vocazione ambientale e tecnica viticola 

• Eco-fisiologia della maturazione 

• Ambiente ed espressione genetica della bacca durante la maturazione 

• Microclima della chioma e vigneto smart 

• Maturità delle uve e variabilità del vigneto 

• Il fabbisogno idrico della vite 

• Tecniche colturali per migliorare il rapporto del vitigno con l’ambiente 

• Stress idrico, risposta dei vitigni e irrigazione 

• Una viticoltura con limitate risorse idriche: quali scenari 

• Uno sguardo alla radice: importanza degli organi radicali per la nutrizione idrico minerale e per l’equilibrio della pianta

• La nutrizione del vigneto. Tempi, dosi, tecnologie per governare vigore e qualità delle uve

• Come valutare i fabbisogni nutritivi del vigneto in funzione degli obiettivi enologici 

• Gestione del suolo: nuove proposte per migliorare la sostanza organica e l’efficienza idrica 

 

Capitolo 3 – L’enologia, la sostenibilità ambientale e il cambiamento climatico 

• Il vino del futuro, una visione 

• Maturità nella selezione delle uve 

• Maturazione fenolica e aromatica: polifenoli e precursori d’aroma 

• Conoscenza e valorizzazione del patrimonio aromatico delle uve 

• Enologia di precisione 

• Tecniche per la valorizzazione della diversità enologica

• Una enologia “leggera” al servizio della vocazionalità 

• Cambiamento climatico, vinificazione e caratteristiche del vino

• Un viaggio nella complessità del sapore dei vini: le sensazioni umami e kokumi 

• Climate change e profilo aromatico delle uve e dei vini 

• Rifermentati in bottiglia e longevità

• Botti grandi o barrique

• Invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi 

• Le nuove chiusure enologiche: punti di forza e debolezza 

• Come è cambiato lo stile produttivo dei vini nel mondo a causa del cambiamento climatico 

• Impronta chimica ed IA nella tutela d’origine dei vini 

• Vini NoLo: le tecniche in vigneto, le tecnologie per la dealcolazione 

 

CLOSING (a cura di Attilio Scienza) – Quali competenze sviluppare? 

 

MODULO 2:
Innovazione e sviluppo: la viticoltura di domani è già qui
Coordinatore didattico: Costanza Fregoni (Direttore responsabile VVQ – Vigne, Vini & Qualità)

A chi si rivolge il corso:

Un corso studiato per coloro che lavorano a vario titolo nelle aziende vitivinicole, o aspirano a lavorarvi, e che pur avendo un bagaglio culturale tecnico più o meno approfondito intendono aggiornarsi sulle pratiche di vigneto all’avanguardia, poste in atto sia per perseguire obiettivi di sostenibilità, sia per andare incontro a mutate esigenze di mercato: dal miglioramento genetico di varietà e portinnesti alla difesa “ragionata” del vigneto, dalle tecniche viticole per gestire il cambiamento climatico alla viticoltura digitale e di precisione.  

 

Obiettivi formativi:

Una volta completato il corso di formazione, i partecipanti saranno in grado di: 

Comprendere in che direzione sta andando il miglioramento genetico in viticoltura, con quali obiettivi e sfruttando quali tecniche
Conoscere il nuovo modo di intendere la difesa del vigneto, basata su interventi mirati e prodotti/tecniche a basso impatto 
Interpretare il cambiamento climatico sulla base di dati 
Comprendere le basi, le finalità e le applicazioni pratiche della viticoltura di precisione

 

Corpo docente: 

Aldo Lorenzoni, Alessandra Zombardo, Costanza Fregoni, Davide Bianchi, Elisa Angelini, Eugenio Sartori, Fabrizio Mazzetto, Fulvio Mattivi, Gabriele Cola, Gabriella De Lorenzis, Gerardo Puopolo, Gianfranco Anfora, Giovanni Battisti Mattii, Laura Mugnai, Luca Toninato, Lucio Brancadoro, Luigi Mariani, Marco Simonit, Marco Stefanini, Matteo Gatti, Michele Faralli, Paolo Carnevali, Paolo Storchi, Pietro Franceschi, Raffaele Testolin, Raffaella Maria Balestrini, Riccardo Velasco, Roberto Miravalle, Salvatore Filippo Di Gennaro, Simone Orlandini, Vittorio Rossi 

 

PROGRAMMA MODULO 2:

Capitolo 1 – Le nuove frontiere del miglioramento genetico dei vitigni e portinnesti

• La vite ideale: il sogno che si avvera. Antiche e nuove paure

• Il ruolo del portinnesto nel controllo della maturità delle uve

• Il miglioramento genetico dei portinnesti per il superamento degli stress ambientali

• Nuovi portinnesti e qualità dei vini

• Aspetti innovativi del miglioramento genetico della vite 

• Cloni e maturità delle uve: il caso di studio del Sangiovese

• Cosa sono i PIWI: la situazione italiana ed europea

• Il miglioramento genetico dei vitigni da vino per incrocio: evoluzione delle tecniche

• La selezione clonale della vite: stato dell’arte e prospettive

• Recupero e valorizzazione dei vitigni minori italiani

 

Capitolo 2 – Le avversità del vigneto e le tecniche innovative di difesa

• Le alternative alla chimica per il controllo delle malattie della vite: le applicazioni di RNAI

• L’epigenetica tra climate change e variabilità intravarietale 

• Viti resistenti e resilienti

• Impatto dei cambiamenti climatici sulle malattie della vite e tecniche innovative di difesa

• Tecniche innovative e a basso impatto per la lotta ai parassiti della vite

• I modelli previsionali e la lotta a peronospora e oidio 

• I sistemi di supporto alle decisioni in viticoltura DSS

• La flavescenza dorata: come affrontarla 

• Nuove evidenze scientifiche per il controllo del mal dell’esca 

• La potatura nel rispetto della vite e della sua longevità 

 

Capitolo 3 – Sostenibilità climatica e ambientale

• La storia del clima nella viticoltura europea 

• Il cambiamento climatico: come si manifesta, i modelli predittivi 

• Risorse climatiche e viticoltura sostenibile 

• Meteorologia al tempo digitale 

• Cambiamento climatico e viticoltura: nuovi territori, nuovi vitigni, tecniche agronomiche 

• Il vigneto negli anni 2000

• Climate change e microbiota del suolo

• Cambiamento climatico e space economy in viticoltura 

• Le applicazioni della IA nella viticoltura di domani

 

Capitolo 4 – Viticoltura di precisione

• Viticoltura di precisione: definizioni e campi d’azione 

• Remote proximal sensing, tecnologie e generazione delle mappe 

• La rivoluzione digitale in viticoltura 

• La vendemmia di precisione

• Applicazioni di viticoltura di precisione: alcuni casi di studio 

• Le frontiere dell’automazione e della robotizzazione in viticoltura 

CLOSING (a cura di Costanza Fregoni) – Quali competenze sviluppare? 

 

MODULO 3
I nuovi equilibri tra produzione e consumi e le risposte del marketing
Coordinatore didattico: Alberto Mattiacci (Ordinario di Economia – Università La Sapienza) 

A chi si rivolge il corso:

Un corso studiato per coloro che lavorano nelle aziende vitivinicole, o aspirano a lavorarvi, nelle aree del marketing, della comunicazione e delle vendite. Una panoramica sui nuovi rapporti tra vino e società, in termini di comunicazione e consumi, sulle istanze salutistiche e green, sui nuovi vini e i nuovi valori che occorre saper comunicare per avvicinare e fidelizzare diverse fasce di consumatori nel mercato interno e all’estero.

 

Obiettivi formativi:

Una volta completato il corso di formazione, i partecipanti saranno in grado di:

Conoscere il comparto vitivinicolo italiano, dal punto di vista delle sue caratteristiche distintive e delle performance
Inquadrare la questione “sostenibilità” dal punto di vista del mercato e del consumatore
Conoscere i più recenti trend nel marketing e nel neuromarketing del vino
Conoscere e interpretare i nuovi trend di consumo

Corpo docente: 

Alberto Mattiacci, Alberto Pastore, Albino Russo, Alessandro De Nisco, Alessio Di Leo, Andrea Lonardi, Andrea Povellato, Arianna D’Ambrosio, Edoardo Fornari, Enrico Bonetti, Fabio Babiloni, Fabio Piccoli, Filippo Marini, Gianluca Pinto, Giovanni Ciofalo, Giuseppe Sciotti, Lorenzo Zanni, Luca Marinelli, Marco Montanaro, Paolo Castelletti, Rodrigo Redmont, Silvia Leonzi, Stefano Scardocchia, Stefano Stefanucci, Stella Romagnoli, Tiziana Sarnari, Vasco Boatto 

 

PROGRAMMA MODULO 3:
Capitolo 1 – Società e mercato

• Il vino fra (nuova) società e (nuovi) mercati 

• Le peculiarità del mercato del vino 

• I consumi in Italia: che aria tira 

• Modelli imprenditoriali e vantaggio competitivo delle imprese del vino in Italia tra tradizione e innovazione 

• I numeri del vino italiano

• Il nuovo valore del Made in Italy

• Case History

 

Capitolo 2 – La nuova società green

• La sfida di mercato della sostenibilità 

• Impatto economico del cambiamento climatico in viticoltura 

• I consumi green 

• Rendere la sostenibilità profittevole

• Le sfide del Green Deal. Prospettive per opzioni realistiche nella transizione ecologica 

• Case History

 

Capitolo 3 – I nuovi mercati phygital

• L’omnichannel: la nuova connessione di mercato

• La blockchain: strumento complesso, benefici chiari

• Influencer, content creator e testimonial 

• Le neuroscienze e il vino

• Il panorama dei social per il vino: dalla strategia alla realizzazione di contenuti con l’intelligenza artificiale

• L’ecosistema media del futuro

• Case History

 

Capitolo 4 – Il nuovo valore del territorio

• Vendere territorio fra brand e denominazione 

• Nuovi scenari per il vino italiano di qualità: MacroDoc e UGA?

• La certificazione della sostenibilità nella filiera viticola italiana 

• Nuovi paradigmi per l’enoturismo 

• Il nuovo valore del territorio: brand territoriali e prodotti di qualità

• Case History

 

Capitolo 5 – Nuovi vini per nuovi mercati

• NoLo: No (alcol) Low (alcol) 

• Vecchi vitigni per nuovi vini

• La vocazione e il mercato: notorietà dei territori, società, comunicazione 

• La promozione internazionale OCM

• Case History

 

CLOSING (a cura di Alberto Mattiacci) – Quali competenze sviluppare? 

 

MODULO 4: Comunicare il vino  
Coordinatore didattico: Lorenzo Ruggeri (Direttore responsabile Gambero Rosso)

A chi si rivolge il corso:

Un corso pensato per coloro che lavorano nelle aziende vitivinicole, o aspirano a lavorarvi, nelle aree del marketing, della comunicazione e delle vendite. Una panoramica sui nuovi linguaggi dei consumatori, sullo storytelling del vino come strumento di marketing per costruire valore e creare differenza e sull’utilizzo dei social media: da TikTok a Instagram, dalle potenzialità dei blog per le cantine al potere attrattivo dei Reels, fino a comprendere come comunicare in maniera ideale su Facebook e podcast. 

 

Obiettivi formativi: 

Una volta completato il corso di formazione, i partecipanti saranno in grado di:

• Conoscere il nuovo lessico enologico 

• Raggiungere i consumatori 

• Costruire valore online e sfruttare al meglio tutte le potenzialità dei social media

• Comunicare l’identità digitale aziendale 

 

Corpo docente: 

A. Fiorentino, A. Mattiacci, A. Povellato, A. Avataneo, A. Ciofalo, B. Caprioli, B. Darra, Biondi, C. Mercuri, D. Tirelli, F. S. Russo, G. Carrus, G. Gorelli, I. Cappuccini, J. Cossater, M. Foradori, M. Sabellico, P. Zaccaria, R. Gabriele, S. Leonzi, S. Montevergine, S. Quagliarini, S. Roveda, S. Stefanucci, V. Mercurio 

 

PROGRAMMA MODULO 4:
Capitolo 1 – Nuovi linguaggi per nuovi consumatori

• Assiomi della comunicazione 

• Immaginario e storytelling

• Tra prodotto e mercato: i valori della marca

• Il nuovo gusto del vino

• Tutta la verità sul vino dealcolato

• Nuove varietà per nuove sfide

 

Capitolo 2 – Le basi dello storytelling del vino

• Il nuovo storytelling del vino

• Il misterioso incantesimo della narrazione enologica 

• Costruire valore raccontando la differenza

• Dal marketing allo storytelling

• Lo champagne del futuro: la mappa di oggi e quella di domani

• Fondamentali di storia del vino

• Le parole del vino

• Per un nuovo lessico enologico

• Riconoscere un grande vino e raccontarlo

 

Capitolo 3 – Social e Vino

• Il vino ai tempi di Tik Tok

• Comunicare l’identità digitale aziendale

• Costruire valore online

• Le potenzialità del blog per le cantine

• Il vino al tempo di Instagram

• Il potere attrattivo dei Reels 

• Vino e podcast

• La comunicazione ideale su Facebook

 

CLOSING (a cura di Lorenzo Ruggeri) – Quali competenze sviluppare? 

 

Un corso pensato per coloro che lavorano nelle aziende vitivinicole, o aspirano a lavorarvi, nelle aree del marketing, della comunicazione e delle vendite. Una panoramica sui nuovi linguaggi dei consumatori, sullo storytelling del vino come strumento di marketing per costruire valore e creare differenza e sull’utilizzo dei social media: da TikTok a Instagram, dalle potenzialità dei blog per le cantine al potere attrattivo dei Reels, fino a comprendere come comunicare in maniera ideale su Facebook e podcast. 

Attestato Gambero Rosso Academy

Ogni modulo è accompagnato da dispense e video scaricabili, fruibili anche offline 

Si informano i clienti che: 

Una volta effettuato l’acquisto, si riceverà una mail da parte di Gambero Rosso Academy nella quale saranno fornite le credenziali d’accesso alla piattaforma di e-learning, disponibile all’indirizzo academy.gamberorosso.it

Sarà possibile accedere ai contenuti del corso a partire dal mese di novembre 2024

Una volta acquistato il modulo prescelto, si avranno 6 mesi di tempo per fruire dei contenuti

Al termine di ogni modulo, verrà somministrato un test di valutazione, propedeutico al rilascio dell’attestato di partecipazione 

Per le iniziative On Demand, il consumatore, consapevolmente ed espressamente, accetta di rinunciare al diritto di recesso con il primo accesso al portale telematico da cui scaricare i contenuti formativi, trovando applicazione l’ipotesi di esclusione del diritto di recesso di cui all’art. 59,1° comma, lett. a) e o), del Codice del Consumo. Il Consumatore, infatti, con l’acquisto dell’Iniziativa On Demand acconsente all’erogazione di contenuti digitali mediante un supporto non materiale, con l’accordo espresso e con l’accettazione del fatto che tale circostanza preclude al Consumatore ogni diritto di recesso, una volta effettuato anche un solo accesso al portale telematico da cui scaricare i contenuti formativi.

 

l corso, accessibile on demand e consultabile in qualsiasi momento, si compone di 4 moduli acquistabili insieme o separatamente:

Modulo 1: La valorizzazione delle risorse pedo-climatiche e genetiche, dal vigneto alla cantina (40 ore)
Modulo 2: Innovazione e sviluppo: la viticoltura di domani è già qui (40 ore)
Modulo 3: I nuovi equilibri tra produzione e consumi e le risposte del marketing (40 ore)
Modulo 4: Comunicare il vino (30 ore)

Il corso è 100% On Demand, fruibile online in modalità asincrona, consentendo di accedere ai contenuti quando e dove si vuole tramite PC, tablet o smartphone
Il corso è ospitato su una piattaforma intuitiva e user-friendly all’indirizzo academy.gamberorosso.it
Il corso prevede 40 ore di lezione, strutturate per essere seguite anche in sessioni brevi
Ogni modulo è accompagnato da dispense e video scaricabili, fruibili anche offline 

Prezzi e scontistiche: 

Acquisto n.1 modulo: 2.000€ + IVA (prezzo valido per l’acquisto di un singolo modulo)
Acquisto n.2 moduli: 3.600€ + IVA (anziché 4.000€ + IVA) 
Acquisto n.3 moduli: 5.100€ + IVA (anziché 6.000€ + IVA) 
Acquisto n.4 moduli: 6.400€ + IVA (anziché 8.000€ + IVA)  
 

Lo sconto verrà applicato direttamente nel carrello al momento del checkout

Docenti del corso

Corpo docenti in fase di completamento

Reset

Richiedi informazioni

Compila il form per essere contattato da un consulente dell’Academy

Accetto il trattamento dei dati per i fini indicati nella suddetta informativa.* Dettagli

Accetto la profilazione dei dati per ricevere un servizio maggiormente personalizzato.

Desidero avere informazioni e rimanere aggiornato su prodotti e servizi di terzi. Dettagli

Acconsento alla comunicazione o cessione dei dati a terzi per finalità di marketing. Dettagli

(* Campi obbligatori)

Segreteria Gambero Rosso Academy Srl – Sede di Roma: Ente di formazione accreditato Regione Lazio determina n. G07361 del 30/5/2019

Telefono: +39 06 55 11 22 11

Fax: +39 06 55 112 260

Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 18.00

Sedi e contatti

Apertura: mattina ore 9.30-12.30 (dal lunedì al venerdì) | pomeriggio ore 16-18 (dal lunedì al giovedì e nei giorni in cui siano in programma corsi/eventi)

Sedi e contatti

Telefono: +39 091 78 27 048
Apertura: dal lunedì al venerdì ore 10.00/13.00-15.00/17.00 (la Segreteria è aperta anche la sera quando si svolgono i corsi)

Sedi e contatti

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset