Notizie / Attualità / Cos’è l’alga spirulina, dove nasce e come si usa

prodotti

Cos'è l'alga spirulina, dove nasce e come si usa

Definita spesso come “super food” e dalla Fao come cibo del futuro, contiene effettivamente tre volte il contenuto proteico di una bistecca con l’aggiunta di vitamine e sali minerali

  • 05 Febbraio, 2024

A Masterchef è stato presentato un altro ingrediente particolare – per la prova dell’Invetion Test: l’alga spirulina, è molto di più di un ingrediente che colora. Definita spesso come “super food” e dalla Fao come cibo del futuro, contiene effettivamente tre volte il contenuto proteico di una bistecca con l’aggiunta di vitamine e sali minerali. 

Dove nasce e come si usa l’alga spirulina

L’alga spirulina, di colore azzurro, cresce nelle acque di laghi salati africani e messicani e in alcuni bacini d’acqua dolce. Veniva quindi già utilizzata in passato e oggi viene proposta e venduta in più “formati”: compresse, fiocchi, fonte di vitamina B12 e proteine, polvere (a Masterchef questa sera in occasione di una sfida per realizzare piatti colorati). Ma anche in Italia alcune aziende hanno fatto dell’alga spirulina il loro business.

Si può coltivare

Secondo Marco Tredici, professore ed esperto del tema (ha presieduto la prima assemblea dei soci dell’Aisam, l’Associazione italiana per lo Studio e le Applicazioni delle microalghe), bisogna accertarsi che si tratti di un ceppo ammesso come alimento. La coltivazione deve avvenire in ambienti chimicamente e biologicamente controllati: da evitare, quindi, colture all’aperto esposte alla contaminazione atmosferica. Attenzione, poi, all’essiccazione: un passaggio fondamentale da curare particolarmente per mantenere tutte le proprietà organolettiche.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset