“Per noi è l’edizione più romantica, ci riporta indietro nel tempo, a dieci anni fa, quando abbiamo iniziato a girare per la Romagna in cerca di collaborazioni”. Sono due entusiasti, Gianmarco Casadei e Mattia Matro Guidi, organizzatori di Piadiniamo, festival del tipico cibo romagnolo in scena a Savignano sul Rubicone dal 21 al 23 luglio 2023. Una festa in piazza a suon di piadine, musica dal vivo e rievocazioni storiche per vivere la vera atmosfera romagnola.
Una manifestazione giunta alla sua decima edizione, “questo vuol dire che l’evento è diventato grande” e che ancora una volta pone al centro di tutto le tradizioni della zona, a cominciare dal cibo, che vede nella piadina il suo fiore all’occhiello. Sono tantissime, infatti, le piade in assaggio durante l’evento, ma ci sono anche altri prodotti tipici locali, oltre a spettacoli e alla rievocazione di sfide tra quartieri, per riportare in auge le usanze del passato. Un appuntamento che quest’anno diventa ancora più significativo nell’estate post-alluvione, che segna la ripartenza di un territorio che non smette di fare festa e celebrare le proprie radici. A cominciare dagli itinerari del gusto con le migliori piadinerie della zona, alle quali viene chiesto di proporre tre varianti di farciture, dalle classiche alle ricette più originali, fino alle declinazioni dolci.
La più tradizionale delle piadine è sempre lei, quella con crudo, rucola e squacquerone, “il nostro miglior biglietto da visita” spiega il sindaco di Savignano sul Rubicone Filippo Giovannini, ancora meglio se abbinata a un buon bicchiere di vino e una serata estiva con musica, “dentro Piadinando c’è tutta la Romagna e anche quest’anno non vediamo l’ora che arrivi per andarne ancora più fieri e goderci a pieno quello che siamo capaci di dare, voglia di vivere e allegria”. Ci si aspettano bei numeri per questa edizione, considerando che nel 2022 si sono contate ben 30mila presenze. Cuore dell’evento – che si svoglie in Piazza Borghesi – sono gli stand gastronomici, piadine in primis, ma all’Emporio di Strada si trovano anche banchi di artisti e creativi di ogni genere dove è possibile acquistare un pezzo d’artigianato made in Romagna. Ad aprire la manifestazione è la tradizionale parata iniziale a cura della Scuola di Ballo del Maestro Malpassi. E poi musica, balli e festa fino a notte fonda, col profumo della piadina che aleggia nell’aria.
Piadiniamo 2023 – Savignano sul Rubicone (FC) – Piazza Borghesi – dal 21 al 23 luglio 2023 – facebook.com/piadiniamo.comeunavolta/?locale=it_IT
Scoprite tutti i Campioni Regionali e gli street food recensiti da Gambero Rosso nella sezione web Street Food
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset