
Fa fatica Luisa Orlandi a parlare al passato, per lei è ancora tutto presente, vivo, esistente. Ancora non si è abituata a considerare la porta d’ingresso del ristorante di famiglia Battocchio di Sezze (Latina) completamente chiusa. Sono passati solo cinque giorni dall’ultimo servizio che è stata anche una festa: «Lo scorso 8 settembre abbiamo chiuso definitivamente, ma c’è stata una sorpresa», racconta Luisa, titolare del ristorante: «Una delle mie ragazze (collaboratrice del ristorante, ndr.) mi comunica che la sera ci sarebbe stata una cena aziendale organizzata da un certo signor Paolo, i coperti erano circa 50, ma poi ho scoperto che era una finta». Quando Luisa, sua sorella Paola e mamma Addolorata, detta Tina, sono nel retro del ristorante a preparare il servizio, vengono chiamate da un collaboratore che le invita a uscire in sala: «E lì è stato bellissimo: c’erano tutti i camerieri che si sono susseguiti nel corso degli anni a lavorare nel ristorante. Erano lì per festeggiare con noi, alcuni avevano anche dei fogli A4 con scritto: “Battocchio, grazie!” È stato un gesto di gratitudine».
Ed è in quel momento che Luisa ha capito che stava finendo una bella storia, quella cominciata da suo padre. Le redini sono state in mano a lei e a sua sorella Paola, da quindici anni a questa parte, dopo che papà Marcello Orlandi, morto lo scorso anno, cedette loro il testimone rimanendo però sempre a vegliare sul Battocchio: «Anche se nell’ultimo periodo non faceva nulla, alla scrivania teneva sotto controllo tutto, a lui non sfuggiva niente! Riprendeva i ragazzi se erano da riprendere e noi ci sentivamo al sicuro». Purtroppo, la morte di Marcello si è fatta sentire sia in famiglia che tra i dipendenti e gli avventori del posto, e così Tina, Paola e Luisa hanno deciso di chiudere: «La mancanza di mio padre si è sentita soprattutto a livello psicologico, perché lui era tutto», dice commossa Luisa e poi continua: «Quando è morto c’è stata una grande affluenza di conoscenti del paese, era una persona molto buona, che credeva negli ideali e non ha mai ceduto nella vita a pressioni e ricatti. La chiusura è avvenuta anche perché vogliamo che la mamma si riposi».
Sono gli inizi degli anni Settanta quando Marcello, ex muratore emigrato da Sezze a Milano, decide con la giovane moglie Tina, pugliese emigrata anche lei nel capoluogo lombardo, di tornare nel paese laziale e lanciarsi in una nuova avventura, quella di aprire un ristorante: «Con la muratura non si lavorava più di tanto e mio padre disse: “Proviamoci!”». La cucina viene affidata alla signora Tina che ha la fortuna di colmare la sua imperizia ai fornelli grazie alla madre di Marcello che le insegna tutti i piatti della tradizione sezzese: «Mia madre imparò subito a fare la zuppa di fagioli, quella per cui eravamo famosi, paste fatte a mano come gnocchi e fettuccine e altri piatti come amatriciana e carbonara, abbacchio e anche filetti preparati in varie maniere», racconta Luisa.
Tina e Marcello Orlandi
Da operaia in una fabbrica di sporte per la spesa a cuoca, anche Tina prende sul serio la scelta del marito Marcello che coordina un po’ tutto e si è creato un locale su misura: «Mio padre era una persona lungimirante: aprì Battocchio come ristorante, ma poi verso il 1985 decise di farla diventare in parte anche pizzeria, infatti andò benissimo, eravamo l’unica pizzeria di Sezze e tutti venivano da noi», racconta Luisa.
Un locale su misura non solo per quanto riguarda la proposta gastronomica, ma anche per l’arredo: «Papà era molto attivo, faceva sport e si interessava di ciclismo, tant’è che nel ristorante c’è una gigantografia che immortala lo scambio della borraccia tra Coppi e Bartali», spiega Luisa, quel Bartali che Marcello, testardo (positivamente) com’era, riuscì a portare anche a Sezze quando organizzò una corsa di biciclette invitandolo come ospite; e approfittando della sua presenza, si fece autografare quella gigantografia. E ora chissà, forse come Bartali e Coppi, anche il signor Marcello diventerà una gigantografia da ammirare, almeno nei ricordi di tutti quelli che da Battocchio hanno condiviso anche un solo bicchiere di vino.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.