L’omino coi baffi colpisce ancora e punta ad ampliare la rete di negozi in tutta Italia: ce ne saranno circa 46 in più entro la fine del 2025. Un progetto ambizioso cominciato da Bialetti nel 2021, che procede a passo deciso: entro la fine di quest’anno saranno 16 i nuovi punti vendita, a cui se ne aggiungeranno altri 15 nel 2024 e 15 nel 2025.
Negozi diversi a seconda della destinazione: per città di almeno 40mila abitanti o Centri Commerciali ci saranno spazi tra i 60 e gli 80 metri quadri, mentre si riducono a 30-40 metri quadri gli store per le zone ad alto traffico o molto turistiche. Un sistema che funziona, considerando che negli ultimi 4 anni ha Bialetti ha vinto il premio “miglior insegna” nella categoria Articoli Casa.
I negozi monomarca non hanno sempre vita facile. Però l’omino coi baffi – che quest’anno festeggia 90 anni – ce l’ha fatta, nonostante le difficoltà degli anni passati. Con le sue edizioni limitate, le collezioni stagionali, la mitica moka, ma anche una serie di prodotti a corredo, dalle padelle ai set di tazze e piattini, la formula continua a dare i suoi frutti. E per i nuovi affiliati ora è prevista una formazione di 2 settimane, oltre a momenti di incontro durante l’anno per coordinare tutte le insegne e proporre un’offerta standard e di qualità in ogni punto vendita. “La peculiarità della nostra offerta risiede nell’attività di formazione e nell’assistenza continua per gli aspetti commerciali e organizzativi dell’attività” ha dichiarato Enrico Segner, chief commercial officer retail di Bialetti.
Nonostante il ricco paniere di prodotti, gli oggetti più venduti restano le caffettiere, oltre al caffè macinato per la moka, che rappresentano una quota del fatturato totale pari al 45%. Seguono le capsule e le macchine apposite, che coprono il 25% del fatturato, mentre le vendite di accessori per il caffè si attestano sul 15%. Il 4% del fatturato arriva dai piccoli elettrodomestici per la colazione, il restante 10% dal pentolame. A lavorare meglio fino a oggi sono stati i punti vendita di Roma (via dei Coronari e viale Marconi), seguiti da Avellino, Reggio Calabria e Perugia.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset