Notizie / Attualità / Canederli, selvaggina e strudel da urlo. Ecco cosa si mangia in una delle migliori trattorie d’Italia

Attualità

Canederli, selvaggina e strudel da urlo. Ecco cosa si mangia in una delle migliori trattorie d'Italia

Si trova in Alto Adige una delle nuove migliori trattorie d'Italia secondo la guida Ristoranti d'Italia 2025. Ecco un piccolo paradiso che si chiama Lerchner's in Ruggen, che rifocilla la pancia ma soprattutto l'anima

  • 07 Gennaio, 2025

Si trova esattamente al confine tra Val Pusteria e Val Badia una delle sette nuove migliori trattorie italiane premiate con i Tre Gamberi nella guida Ristoranti d’Italia 2025. Lerchner’s in Ruggen è una perla incastonata in un comune di poco più di 3mila anime, forte di una gestione familiare solida e intraprendente che in questo maso caratteristico lavora in perfetta armonia con le montagne circostanti e in stretta sinergia con i piccoli produttori locali, da cui ci approvvigiona per tutto quello che non si coltiva o alleva in casa. Inutile dire che qui i concetti di sostenibilità e di dialogo con l’ambiente coincidano con l’identità di un lavoro che procede da anni coerente e sereno come il panorama che la circonda. Un viaggio dello spirito che vale sempre la pena di compiere.

Lerchner’s in Ruggen, una delle migliori trattorie d’Italia

Johann Lerchner e la figlia Sandra hanno vinto la loro scommessa: proporre la cucina tradizionale altoatesina in una versione moderna, legata alla stagionalità, senza perdere l’essenza e i sapori delle antiche ricette. La proposta gastronomica ha come caposaldo la sostenibilità: la scelta, non scontata e tutt’altro che semplice, di proporre ingredienti esclusivamente altoatesini è il valore aggiunto del locale. I prodotti a chilometro zero qui sono davvero realtà, le carni provengono dal proprio allevamento così come le erbe dell’orto, le verdure da contadini del posto, le farine per il pane fatto in casa dal vicino mulino del paese e l’acqua è quella di sorgente. Le sale sono semplici e moderne, arredate con mobili tradizionali in legno che danno calore all’ambiente. Le splendide vetrate permettono di spaziare con la vista sulle montagne, mentre in estate si può godere il fresco nella veranda esterna.

Cosa si mangia

Il menu è un carosello di sapori antichi e moderni ben integrati dalla mano esperta ed elegante di Johann. Molto interessante la degustazione di “assaggini tirolesi”, una carrellata di antipasti in porzione ridotta. La proposta dei primi è ampia e spazia dalle zuppe, d’orzo o di erbe, ai ravioli all’aglio orsino o agli asparagi, fino agli immancabili canederli e ai classici schlutzkrapfen. I secondi sono un trionfo di carni e selvaggina, spezzatino di cervo con polenta, guancia di manzo brasata, gulash di manzo e la rosticciata di manzo e patate. Un magistrale strudel di mele, i krapfen al papavero, le frittelle di mela sono la dolce conclusione del pasto. Il servizio, preciso e puntuale, guidato da Sandra, accoglie gli avventori con professionalità e gentilezza. La carta dei vini, prettamente regionale, elenca le migliori etichette di piccoli vignaioli.

Lerchner’s in Ruggen – San Lorenzo di Sebato/Sankt Lorenzen (BZ) – loc. Ronchi, 3a – 0474 404014 – Facebook

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset