Latte Art, sì, ma da toccare. È ciò che deve aver pensato Runa Kato quando ha deciso di specializzarsi in sculture artistiche fatte di latte montato, creando cappuccini scenografici, troppi belli per essere consumati.
Winnie the Pooh, ma anche Hamtaro, Bulbasaur e tanti anime giapponesi, oltre ad animaletti dalle tenere espressioni: sono solo alcuni dei personaggi raffigurati da Runa, che su Instagram conta più di 136mila followers, incantati dalla bellezza delle sue creazioni. Una tendenza che arriva dal Giappone, quella della Latte Arte 3D, partita nel 2017 grazie a una stampante particolare che aveva permesso ai baristi di dare una forma personalizzata alla crema, da impreziosire e definire poi con i coloranti alimentari.
Insieme a Runa, a fare da apripista è stato Kohei Matsuno della caffetteria Hat Coffee di Tokyo: i due hanno rivoluzionato la già spettacolare Latte Art, la decorazione dei cappuccini da sempre fatta in forma bidimensionale, usando delle apposite pennine in metallo per strutturare i personaggi di fantasia, con cui è possibile interagire. Del resto, chi saprebbe resistere alla tentazione di affondare il cucchiaino nella morbida panciotta di Winnie the Pooh? In questo caso, lo si può fare senza problemi, perché la struttura resta tenace e solida.
Più buoni che belli? Forse. Non ci sono stabilizzanti nella ricetta, né panna o altri ingredienti, solo espresso e latte montato. Il gusto è quindi pressoché simile a un qualsiasi altro cappuccino, ma la parte superiore che compone i personaggi è montata con tanta aria, caratteristica probabilmente poco piacevole.
In qualsiasi caso, i video di Runa Kato sono ipnotizzanti, e nonostante il trend sia poi approdato anche altrove, i suoi restano i cappuccini più belli di sempre.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset