Notizie / Attualità / Cos’è la Tomato Girl Summer, trend social che mostra l’estate italiana uno stereotipo dopo l’altro

Social network

Cos'è la Tomato Girl Summer, trend social che mostra l'estate italiana uno stereotipo dopo l'altro

Immagini nostalgiche e romantiche spopolano sui social network: il look dell'estate è la Tomato Girl Summer, donna stile Sophia Loren anni '50. A tavola, pomodori, olio e agrumi profumati.

  • 24 Agosto, 2023

Maxi vestiti di lino, makeup acqua e sapone e quel look sbarazzino alla Sophia Loren ’50. È il trend dell’estate, quello della Tomato Girl Summer, hashtag che sta impazzando sui social, tra foto in posa e immagini di cibo genuino, tutto pomodori e olio d’oliva, con lo sfondo della Costiera Amalfitana.

Tomato Girl Summer, la Dolce Vita 4.0

Uno stereotipo dopo l’altro, l’estate italiana è servita su Instagram e TikTok. Alla Tomato Girl Summer si affianca anche la Lemon Girl Summer, ragazza con vestiti fioriti, possibilmente con sfumature di giallo, che posa al tramonto cogliendo i frutti simbolo della zona. Joie de vivre e dolce far niente all’ennesima potenza. Un’estetica tipicamente mediterranea e uno stile ben definito riempiono i feed dei social network creando tendenze in ogni campo, dal make up alla moda. Per ricreare il look, occorre incarnare quello stile di vita romantico e dal ritmo lento: se basta indossare un abito svolazzante e dipingere le labbra di rosso per somigliare all’immagine patinata dei social, quando si parla di cucina le cose si fanno ancora più semplici, tra passeggiate ai mercati contadini, aperitivi nei bar all’aperto e tavolate di legno in aperta campagna imbandite con ogni bendidio della cultura contadina italiana, extravergine e pomodori in primis.

Il trend dei social che fa crescere il turismo

La categoria “Tomato Girl Summer” su TikTok conta oltre 208 milioni di visualizzazioni, numeri significativi e in costante aumento, tanto che Airbnb ha previsto una crescita esponenziale dei viaggi nelle città della costa italiana, in particolare Amalfi, Firenze e Sorrento. Non si conosce con esattezza l’origine del trend, ma già nel 2018 Vogue aveva annunciato il ritorno delle stampe con la frutta nel mondo della moda. A seguire la tendenza sono perlopiù ragazze statunitensi, ma non solo semplici utenti: anche vip come Billie Eilish e Hailey Bieber sono cadute nel vortice del gusto mediterraneo. Più che di trend, forse, bisognerebbe parlare di vibe, termine inglese che indica la giusta vibrazione, l’atmosfera creata da questo tipo di estetica, nostalgica al punto giusto e suggestiva quanto basta. Di consigli per ricreare gli outfit a tema ne è pieno il web: per quanto riguarda la tavola, è sufficiente preparare un paio di bruschette, recuperare una tovaglia a quadretti bianca e rossa, indossare un cappello di paglia, un bel rossetto, e il gioco è fatto. Naturalmente, con un calice di vino in mano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset