Sulle uova รจ giร stato detto tutto e il contrario di tutto. Che fanno bene e che fanno male, che le migliori sono quelle del contadino o che quelle con il guscio scuro sono piรน saporite di quelle a guscio bianco e che il colore del tuorlo รจ indice della qualitร (qui potete leggere da cosa dipende il sapore e il gusto delle uova secondo la scienza).
Quello che รจ certo รจ che le uova, alimento proteico per eccellenza (qui potete leggere le proprietร nutrizionali delle uova), piacciono quasi a tutti e sono una risorsa per quando si ha poco tempo per cucinare, perchรฉ una frittata o due uova al tegamino o alla coque si preparano in pochi minuti. Basta seguire questi semplici accorgimenti.
ร il modo piรน semplice per cuocere un uovo, basta infatti friggerlo in una padella antiaderente ben calda e leggermente unta con olio extravergine o burro. ร pronto quando l’albume รจ diventato bianco e il tuorlo รจ ricoperto di una patina traslucida: un uovo all’occhio di bue perfetto non (non!) dovrร avere la crosticina dorata e croccante ai bordi. Il tempo di cottura indicativo va da due a massimo cinque minuti.
Lโuovo deve cuocere nellโacqua bollente per un periodo che varia, secondo i gusti, dai due ai quattro minuti. Per evitare la rottura del guscio รจ consigliabile praticare un buchino sul guscio stesso, premendo con la punta di uno spillo nella parte opposta alla punta dell’uovo.
Generalmente si presta poca attenzione a questo metodo di cottura ma un uovo sodo troppo cotto assume un colore verdastro e un sapore sgradevole. Per un risultato perfetto, lโuovo deve restare nellโacqua in ebollizione per otto minuti e, appena pronto, deve essere immerso in acqua fredda per fermare la cottura e per sgusciarlo con facilitร .
Si fa bollire dellโacqua in un tegame basso, alla quale si aggiunge il sale e un cucchiaio di aceto per ogni litro. Si rompe lโuovo dentro una tazzina e lo si fa scivolare nellโacqua proprio nel punto dove si produce lโebollizione. Subito dopo si abbassa la fiamma al minimo e si lascia cuocere per tre minuti cercando, con una schiumarola, di raccogliere lโalbume intorno allโuovo. Per avere un buon risultato รจ bene cuocere un uovo alla volta e, una volta scolate, tenerle in caldo immerse nellโacqua tiepida.
Deve essere morbido e cremoso e deve quindi essere cucinato con una certa cura. Per due persone si fanno fondere 30 g di burro in una padella antiaderente e vi si versano quattro uova sbattute, insaporite con sale e pepe. Si fanno cuocere a fuoco dolcissimo mescolando continuamente con una spatola di legno fino a quando si saranno rapprese. A fine cottura, si puรฒ incorporare qualche fiocchetto di burro fresco per esaltare la cremositร . Si servono caldissime con crostini di pane tostato.
Alle uova abbiamo dedicato anche una classifica (qui le migliori 4 uova di gallina) e un articolo nel mensile di aprile del Gambero Rosso, dove abbiamo indagato sull’utilizzo delle uova nelle cucine d’avanguardia
foto di apertura di Alberto Blasetti
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd