Notizie / Attualità / In futuro potremo cucinare con il pensiero. Ecco il video virale dell’esperimento rivoluzionario

Tecnologia

In futuro potremo cucinare con il pensiero. Ecco il video virale dell’esperimento rivoluzionario

Un gruppo di ricercatori ha creato la possibilità di far svolgere funzioni a un robot tramite segnali di attività celebrale. Ecco come

  • 27 Novembre, 2023

Il progresso nell’ambito tecnologico sembra essere inarrestabile. Nel campo della brain-robot interface (BRI) – interfaccia cervello-robot – è stato presentato un nuovo progetto che consentirebbe di comandare un robot e svolgere le attività quotidiane attraverso i segnali cerebrali, tra cui la possibilità di preparare piatti freddi o caldi. Il nuovo dispositivo si chiama NOIR (Neural Signal Operated Intelligent Robots for Everyday Activities) e porta la firma di un gruppo di studenti e ricercatori della Stanford Vision and Learning Lab della Stanford University.

Un piatto giapponese cucinato con il pensiero

In un video diventato virale sul social X (al secolo Twitter) si vede uno dei partecipanti alla sperimentazione di NOIR intento a preparare il Sukiyaki senza muovere un muscolo, dando le istruzioni tramite la mente a un robot che taglia, prende, posiziona o versa degli ingredienti in una ciotola. Uno dei tanti esperimenti portati avanti per monitorare i progressi di apprendimento di NOIR e sondare la versatilità del dispositivo nello svolgere diverse attività.

L’EEG al servizio della robotica

Il sistema NOIR userebbe una tecnologia sicura per l’uomo. «Attraverso questa interfaccia, gli esseri umani comunicano ai robot gli oggetti di interesse e le azioni che intendono compiere utilizzando l’elettroencefalogramma (EEG). Il nostro nuovo sistema ha dimostrato di avere successo in una vasta gamma di 20 attività domestiche quotidiane e impegnative, tra cui la cucina, la pulizia, la cura della persona e l’intrattenimento», si legge sul sito ufficiale del dispositivo. Il sistema NOIR riesce a decodificare delle istruzioni dai segnali cerebrali umani e trasmetterle ad un sistema robotico con una libreria di abilità primitive. I robot hanno la capacità di imparare a prevedere gli obiettivi che l’uomo intende raggiungere, riducendo così lo sforzo umano necessario per la decodifica.

La cucina negli esperimenti effettuati

Punto cruciale è l’uso di algoritmi di apprendimento che permettono di abbassare il tempo di decodificazione dell’intenzione umana ripetendo determinate attività. Sono stati fatti in tal senso diversi esperimenti, 8 che riguardano la preparazione di piatti, tra cui il Sukiyaki giapponese, un panino farcito o cuocere della pasta, ma anche attività più semplici come tagliare una banana, grattugiare del formaggio o servire del tè. Una tecnologia che potrà avere diverse applicazioni «tra cui l’assistenza alle persone con disabilità, in particolare a quelle con problemi di mobilità. Consentendo a queste persone di svolgere le attività della vita quotidiana e le attività strumentali, migliorando notevolmente la loro indipendenza e la qualità di vita complessiva», si legge sul sito.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset