Notizie / Attualità / Distributore all’ingrosso apre ai privati: in Lombardia nasce Pom Natura per la spesa a domicilio

e-commerce

Distributore all’ingrosso apre ai privati: in Lombardia nasce Pom Natura per la spesa a domicilio

Attivo in tutta la Lombardia e anche altre regioni, Pom Natura è il nuovo servizio di e-commerce dedicato ai consumatori della Fumagalli Danilo, azienda di distribuzione all’ingrosso. Ecco come funziona.

  • 20 Maggio, 2021


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY

Cos’è Pom Natura

Uno storico servizio di distribuzione all’ingrosso che ora punta ai consumatori diretti, con un servizio di spesa a domicilio pensato per portare anche ai privati le bontà della Fumagalli Danilo, brand leader dell’ortofrutta che da tre generazioni offre le sue specialità al mondo della ristorazione. Il progetto si chiama Pom Natura e, grazie a un magazzino di 6000 metri quadri e un sistema tecnico logistico ben rodato, riesce a consegnare in 24/48 ore (con consegna gratuita su Milano, Monza, Como e Lecco) tutti i prodotti freschi dell’ortofrutta, più carni di qualità, latticini e prodotti alimentari base per la dispensa.

Scopri la storia di Pom Natura

I prodotti di Pom Natura

Non più solo frutta e verdura, quindi, ma anche altri ingredienti indispensabili, da ricevere direttamente a casa grazie alla fitta rete di professionisti impegnati nelle consegne che lavorano per la Fumagalli da decenni. Stesso servizio di livello di sempre, solo pensato per i consumatori diretti e con un’offerta ancora più ampia, che predilige sempre piccole realtà di nicchia, aziende a conduzione familiare e produzioni locali. E non finisce qui: su richiesta della clientela, il brand ha introdotto anche un piccolo paniere di prodotti “mass market”, quei confort food irrinunciabili e onnipresenti nella spesa familiare. Un progetto accolto fin da subito con entusiasmo dal pubblico, cominciato a inizio 2020 e poi sviluppatosi ancora di più durante il lockdown, complici le norme restrittive e le tante persone impossibilitate a uscire di casa. L’ulteriore dimostrazione della grande capacità di imprenditoria dell’azienda, in grado di adattarsi al cambio delle abitudini di consumo indotto dalla pandemia.

Obiettivi futuri e fatturato

Pom Natura funziona e i numeri parlano chiaro: sono 3500 i clienti privati che hanno permesso alla Fumagalli di raggiungere un fatturato di 1.5 milioni di Euro, una cifra considerevole in un momento così delicato in cui tanti altri e-commerce che faticavano invece a tenere il passo con le numerose richieste. Del resto, l’azienda aveva già la struttura adatta a soddisfare le esigenze e rispondere a un aumento massiccio della domanda. L’obiettivo futuro? Rafforzare la relazione con i clienti mettendoli in contatto diretto con i fornitori che producono ortaggi e altri prodotti, ma anche attraverso la condivisione di ricette e consigli, frutto dell’esperienza maturata al fianco degli chef, e la creazione di laboratori e attività educative per fare formazione sul tema della stagionalità e sostenibilità alimentare.

Scopri la storia di Pom Natura

A livello personale, mi voglio impegnare sempre di più in progetti che valorizzino le idee dei giovani della nostra filiera”, ha dichiarato Erika Fumagalli, creatrice di Pom Natura e a capo delle nuove iniziative rivolte ai privati. Così da creare delle opportunità di fare rete “per le migliore idee in campo, soprattutto su progetti dedicati al bene comune, nello spirito della mia famiglia”. È sempre Erika a spiegare la scelta del simbolo del marchio, un melograno, “un po’ restio ad apparire, ma che riesce a esprimere tutta la sua potenzialità una volta privato della sua spessa corteccia”.

shop.pomnatura.it/

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset