Caro Direttore,
che tempi. Non ci si può più fidare del patron sorridente e del maitre così professionale che, noi seduti a tavola in ottima compagnia e in posti da sogno, ci dice “faccio io” per poi tirarci delle botte nel conto finale che innescano catene di pentimenti amari e radicali. Sono stato in Sicilia, due ristoranti semplici ma meravigliosi per cucina e location (nel mare uno, piedi nella sabbia l’altro), informali quanto basta. In entrambi i casi, dopo aver mangiato benissimo, non ci siamo ritrovati nel conto, una legnata sui denti incongrua. La somma è giusta, per carità, e da qualche parte era pure segnato il prezzo di quell’antipasto misto e di quel primo, ma avevamo “fatto fare”.
Col POS in mano, ché di nuovo non c’è nulla di men che regolare, il simpatico cerimoniere diventa un esattore, e gli antipastini misti si misurano al carato. Poi nessuno si impoverisce, né ripeto è derubato di alcunché, ma essendo persone di mondo spiace avere l’esperienza rovinata da evidenti divergenze di valutazione sul conto finale. Siccome è meglio “safe” che “sorry”, per evitare da clienti queste micro delusioni se non conoscete perfettamente il ristoratore evitate il “faccio io”, che si annida soprattutto tra gli antipasti, il pesce e i crostacei a peso e i vini.
Se non è chiaro quanto spendereste (sempre ovviamente che ci sia questo problema, sennò buon per voi, io ce l’ho) andate su piatti finiti, o desistete. Lato ristoratori, se non avete come spero l’abitudine nefanda di “rifarvi” su chi c’è per quelli che non ci sono (al che non abbiamo nulla da dirci), sappiate che gli anni ‘80 sono finiti e se praticate il “faccio io” con la mano pesante e il ghigno furbastro meritate di finire con il locale vuoto. Se invece siete, come siete, brave persone smarrite, un consiglio non richiesto ve lo do: evitate di rovinare l’esperienza perfetta per 50 euro in più.
I modi ci sono, svizzeri o meno. Quello svizzero è la massima trasparenza: tutto è scritto, consegnato, al limite pure pesato. Si sottoscrive un contratto e nessuna sorpresa. In alternativa, perché i contratti eliminano le sorprese ma raffreddano l’esperienza, si “legge” meglio il tavolo, per testarne i gusti e i limiti, ma sempre dando la possibilità di capire quanto si spenderà. Se avete un tavolo numeroso e proponete “un bel pesce da fare al forno”, lasciate cadere tanto il peso, quanto il prezzo. Sarà il cliente a fare i conti, se vuole, e a decidere se prenderlo o non prenderlo il pescione che sembra vivo. Il vino da pasto che suggerirete dovrà ugualmente essere evidente in lista.
Se farete questo lavoro come si deve, avrete tutti i clienti felici, dal cumenda a chi smezza il primo, fatta eccezione per i cretini di TripAdvisor, ma quelli non hanno speranza. Clienti che torneranno e porteranno altri clienti. Se invece continuate a vedere chi viene a mangiare da voi come un cappone da spennare con queste furberie levantine, buona fortuna. Il mio “faccio io” sarà andare da un’altra parte.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset