Notizie / Attualità / L’Italia ancorata alla tradizione. Metà dei ristoranti fa piatti italiani, la cucina estera si ferma al 6 per cento

Novità

L'Italia ancorata alla tradizione. Metà dei ristoranti fa piatti italiani, la cucina estera si ferma al 6 per cento

Dimenticatevi le guide con punteggi e recensioni. Ne arriva una esclusivamente dedicata all’Horeca che mappa tutti i luoghi di consumo della Penisola. In tutto sono 400mila

  • 20 Novembre, 2023

Nasce una nuova guida per gli addetti ai lavori che mappa l’intero panorama italiano della consumazione fuori casa. Realizzata dalla società di consulenza del settore on premise Cga by NielsenIQ in collaborazione con Jakala, censisce ben 400mila locali tra bar, ristoranti, servizi di ospitalità, gelaterie, pasticcerie, rosticcerie e gastronomie presenti lungo tutto lo Stivale. Niente punteggi e classifiche, dunque, ma una sorta di censimento utile sia a chi lavora già nel settore sia a chi volesse lanciarsi nel business.

Il 54% di locali fa cucina italiana

Ecco qualche numero. Il 17% dei punti di consumo dell’intero Paese si concentra soprattutto in 12 grandi metropoli, mentre il 44% dei locali si trova nei centri cittadini. Un dato che schizza al 60% se si considerano solo enoteche e locali serali. Più della metà dei ristoranti presenti nel Belpaese, ovvero il 54%, è incentrato sulla cucina italiana, seguono le pizzerie (19%) o le formule “ristorante-pizzeria” (12%).

Completano l’offerta i ristoranti etnici (6%), i locali che preparano cibo d’asporto (5%), le paninoteche e le piadinerie (3%) e, infine, i fast-food (1%). Tra i ristoranti italiani, circa il 13% si caratterizza per un indice di eccellenza elevata o medio-elevata, con un’offerta di esperienze di consumo particolarmente distintiva e di livello premium.

La colazione è la principale occasione di consumo

Altra evidenza che viene fuori dall’analisi è che il consumo di cibo dipende non solo dal menu, ma anche dallo specifico momento della giornata. Nel caso dei bar, in Italia il momento della colazione è la principale occasione di consumo per il 48% degli esercizi, seguita dal pranzo (30%), mentre il dopo cena è un momento ideale nel 13% dei casi; diversamente da aperitivo (9%) e cena (1%).

Il 40% dei locali si trova nei Comuni costieri

C’è poi un link diretto tra consumazione fuori casa e settore turistico: il 40% dei locali, infatti, si trova in un comune costiero e, tra questi, il 10% è collocato direttamente sulla spiaggia. Inoltre, più dell’80% degli hotel e dei B&B è dislocato in comuni che vantano un indice turistico elevato o medio-elevato, a dimostrazione che queste località risultano particolarmente attrattive per il mercato italiano del fuori casa.

Uno strumento per gli addetti ai lavori

La Guida Horeca rappresenta una bussola per orientarsi nelle complesse dinamiche del settore” dichiara Daniela Cardaciotto, on premise sales leader Italia di CGA by NIQ “Infatti, fornisce un’anagrafica di tutti i punti di consumo in cui è possibile effettuare consumazione in loco e permette di segmentarli in funzione di diverse variabili: dalla collocazione geografica all’occasione di consumo, dalla tipologia di canale all’affinità del singolo punto vendita con specifici prodotti.

In questo modo, grazie anche all’integrazione con i dati sulle abitudini dei consumatori attraverso la piattaforma TradeDimensions 2.0, consente agli operatori del settore di rimanere costantemente aggiornati sull’evoluzione e sulle opportunità del mercato, e di prioritizzare le proprie strategie sui punti di consumo più affini e potenziali per il proprio business”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset