Notizie / Attualità / “Sono contaminati”. Hummus e surgelati israeliani boicottati nei supermercati

Stati Uniti

"Sono contaminati". Hummus e surgelati israeliani boicottati nei supermercati

A Brooklyn e in Pennsylvania sono stati rinvenuti alcuni prodotti da supermercato di origine israeliani boicottati con adesivi in cui si definiscono "contaminati" da sionismo e apartheid

  • 14 Dicembre, 2023

Negli Stati Uniti, da qualche settimana, si sta combattendo una sorta di “guerra simbolica che ha come protagonista il cibo. Nei supermercati Whole Foods e Trader Joe’s a Brooklyn e Acme Markets in Pennsylvania sono stati marchiati, con adesivi, alcuni prodotti come surgelati e hummus provenienti da Israele. Le etichette parlanti lanciano un solo messaggio, quello di «boicottare i prodotti israeliani», perché «contaminati da sionismo e apartheid».

Gli adesivi anti israeliani sul cibo

Come racconta il Grub Street, non si conoscono gli artefici di questa protesta silenziosa, eppure incisiva e significativa, ma i dipendenti cercano di eliminare gli adesivi immediatamente nel tentativo di fermare l’azione scorretta.
Oltre alle parole, anche il colore non è stato scelto a caso: le etichette sono gialle, colore che fa riferimento alla Stella di David indossata (senza consenso) dagli ebrei durante il Terzo Reich.

I prodotti etichettati anti-israeliani

A essere vandalizzati sono l’hummus di marca Sabra – azienda adesso di proprietà di PepsiCo e del produttore israeliano Strauss Group – , i surgelati di Dorot Gardens che appartiene al Kibbuz Dorot a sud di Israele. Come specifica ancora Grub Street, questi non sono i primi episodi di boicottaggio dei prodotti israeliani: esiste un movimento, il BDS (Boycott, Divestment, Sanctions), che ha intrapreso azioni similari anche nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.

Hummus, un piatto che unisce e divide

la copertina del Gambero Rosso mensile di dicembre 2023

La copertina del nostro ultimo numero di Gambero Rosso è dedicata proprio all’hummus un piatto controverso, consumato in vari paesi e non solo in Israele, come racconta Sonia Ricci nell’articolo: «L’hummus è un punto fermo, con variazioni regionali, in Libano, Palestina, Siria, Giordania, Israele ed Egitto. Ma lo si può mangiare anche in Turchia e Grecia. Si bisticcia animosamente su chi lo faccia più buono. […]. L’ubiquità dell’hummus può farlo eleggere a piatto simbolo di una forza unificante, o viceversa a protagonista di un’appropriazione culturale».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset