Notizie / Attualità / I cantuccini toscani ora hanno un Consorzio tutto loro

Pasticceria

I cantuccini toscani ora hanno un Consorzio tutto loro

Assocantuccini è il nome del Consorzio di tutela per i mitici biscotti toscani, famosi e imitati in tutto il mondo. Nella ricetta, burro, miele, uova e almeno un 20% di mandorle.

  • 18 Settembre, 2023

Sono state 21 in tutto le aziende dolciarie a unire le forze per creare il Consorzio per la tutela dei Cantuccini toscani Igp. Produttrici autorizzate Igp che hanno deliberato per atto pubblico lo scioglimento dell’Associazione Assocantuccini e subito dopo la costituzione del Consorzio di tutela, “che porta lo stesso nome e logo, ormai apprezzato e conosciuto ovunque”.

Il Consorzio di tutela dei cantuccini

Daniele Scapigliati è il presidente dei consorziati, mentre a Giovanni Belli spetta il compito di vicepresidente: “Si tratta di un progresso considerevole” ha commentato Scapigliati, “una buona notizia per tutta la Toscana. Finalmente potremo ricevere finanziamenti pubblici per la promozione del prodotto in Italia e all’estero”. Ora che l’associazione si è sciolta per dare vita al Consorzio, aumentano per i produttori anche i “poteri di interdizione nei confronti delle contraffazioni e delle imitazioni sleali”. Naturalmente, la strada è tutta da spianare e il lavoro di comunicazione dei prossimi mesi si prevede intenso, “il primo passo sarà quello della richiesta di riconoscimento al ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste”. Una realtà appena nata ma già molto solida, con una rappresentatività dell’associazione superiore al 90%.

La ricetta dei cantuccini toscani

Un bel traguardo per il dolce più iconico della gastronomia toscana, il biscotto ideale a fine pasto, da inzuppare nel vin santo, e perfetto a qualsiasi ora, profondamente legato al suo territorio. Dolcetto dalla doppia dizione: cantuccini toscani e cantucci toscani, nomi entrambi protetti dalla Igp, con tanto di disciplinare di produzione preciso che prevede, per esempio, l’uso di mandorle intere nella ricetta in una misura non inferiore al 20%. E poi burro, miele e uova tra gli ingredienti principali. Un biscotto rustico, dal sapore inconfondibile (per i fan, ecco la classifica dei migliori in commercio), nonostante i tanti tentativi di imitazione: per tutti i prodotti che non rientrano nel marchio Igp, si deve infatti parlare di “biscotti alle mandorle”, che solitamente si differenziano per una quantità di frutta secca inferiore e anche per l’assenza di burro, fondamentale nella ricetta originale per conferire la giusta friabilità al dolce.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset