Notizie / Attualità / Il tiramisù più buono del mondo lo fa un’avvocata brasiliana. Patricia Guerra vince il campionato a Treviso

Pasticceria

Il tiramisù più buono del mondo lo fa un’avvocata brasiliana. Patricia Guerra vince il campionato a Treviso

Avvocata di 48 anni con la passione per uno dei dolci più famosi della nostra tradizione: ha battuto 240 concorrenti nella finale della Tiramisù World Cup.

  • 10 Ottobre, 2023

Il tiramisù è donna, brasiliana di San Paolo, 48 anni, di professione avvocata e con le mani d’oro quando si tratta di pasticceria. Sì, il pezzo forte della tradizione dolciaria italiana adesso si specchia nella faccia sorridente e nel corpo avvolto nella bandiera gialloverde, fino a ieri famosa per tante cose eccetto per il dolce al caffè. Lei è Patricia Guerra ed è la nuova campionessa della Tiramisù World Cup – Treviso, giunta alla settima edizione, prima non italiana a vincere il titolo.

La nuova campionessa emozionata e commossa

Il risultato domenica pomeriggio con la finale a cui sono arrivati i partecipanti selezionati tra 240 concorrenti provenienti da tutto il mondo. Patricia Guerra ha vinto per la ricetta originale: uova, zucchero, mascarpone, savoiardi, caffè e cacao.  Commossa, felice, emozionata, Guerra ha raccontato la sua esperienza di pastry chef: “Ringrazio la mia famiglia e chi mi ha accompagnato fino a qui in questo lungo viaggio. Grazie anche agli organizzatori che mi hanno dato questa opportunità. E grazie soprattutto al tiramisù“. A fine contest è intervenuto Francesco Redi, fondatore e organizzatore del contest. “Questo dolce sta diventando sempre di più un prodotto del Made in Italy nel mondo e siamo orgogliosi di avere con noi partecipanti da ogni Paese. Abbiamo appena concluso un’altra edizione da record, con tanto entusiasmo da parte dei concorrenti e grande partecipazione di pubblico. Sono felice che il titolo sia andato per la prima volta a una rappresentante dall’estero: segno che anche le altre nazioni stanno crescendo e sanno interpretare ad altissimi livelli un nostro tipico prodotto nazionale“.

Una ricetta che incanta il palato

Sua maestà il tiramisù, dunque. La ricetta è storicamente abbastanza recente, ma in pochi anni ha scalato le classifiche e conquistato i palati di tutto il modo. Ormai si può considerare una delle bandiere gastronomiche del Made in Italy. La parola tiramisù si affaccia nel vocabolario italiano nel 1980.  Nella ricetta classica alla base della sua preparazione c’è la crema mascarpone, alternata di strati di savoiardi bagnati nel caffè. Tantissime le sue declinazioni: al pistacchio, alle fragole, alla Nutella, al limone e il vegano senza uova, né mascarpone. Ma, in qualsiasi caso, buonissimo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset