Notizie / Attualità / Braccio di Ferro è esistito davvero, faceva il buttafuori in una taverna: tanto alcol e pochi spinaci

Curiosità

Braccio di Ferro è esistito davvero, faceva il buttafuori in una taverna: tanto alcol e pochi spinaci

La foto che circola da qualche tempo sul web non è vera, ma Frank Fiegel è esistito davvero e ha fornito al fumettista l’ispirazione per creare il simpatico Popeye.

  • 27 Ottobre, 2023

Il mitico personaggio creato dall’americano Elzie Crisler Segar quasi 100 anni fa (era il 1929 quando Popeye faceva il suo debutto nella striscia a fumetti del New York’s Evening Journal) non è solo un personaggo di fantasia. Sì, perché Braccio di Ferro è ispirato a un uomo realmente esistito, un po’ meno salutista del mangiatore di spinaci più famoso tra i più piccoli.

L’uomo che ha ispirato Braccio di Ferro

Si chiamava Frank Fiegel, di mestiere faceva il buttafuori in una taverna, oltre a lavoretti saltuari nelle locande di Chester, Illinois: nato nel 1868, polacco di origine, Fiegel sembra aver ispirato Segar per la creazione di Popeye. Era in effetti un uomo muscoloso, soprannominato Rocky (“roccioso”) e si dice che finisse per cacciarsi spesso in qualche rissa. Un’indole suscettibile e attaccabrighe, proprio come quella del personaggio dei fumetti.

Si narra che amasse più l’alcol delle verdure, e proprio come il celebre Braccio di Ferro fumava spesso la pipa. Qualche anno fa è iniziata a circolare sul web la foto di un uomo in uniforme da molti scambiato per Fiegel, ma non corrisponde alla realtà: il “vero” Popeye non ha mai fatto il marinaio. È morto nel 1947, Mr Fiegel, all’età di 79 anni, e dal ’69 l’International Popeye Fun Club ha posizionato accanto alla sua lapide una foto del fumetto.

Anche Olivia, la dolce compagna di Braccio di Ferro, è ispirata a una donna realmente esistita, Dora Paskel, che nella cittadina di Chester gestiva un negozio di alimentari.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset