La stretta sugli influencer continua. Dopo il pandoro-gate di Chiara Ferragni su cui sta indagando la Procura di Milano, e che ha spinto il governo a introdurre nuove regole con il “Ddl Ferragni“, adesso nel mirino finiscono i rapporti tra le strutture ricettive e le figure degli influencer. È stato pubblicato un documento (un esposto) a firma del Codacons in cui viene chiesto all’Antitrust di avviare una nuova indagine.
«L’Antitrust dovrà verificare se gli influencer che sui propri profili social sponsorizzano alberghi, resort di lusso e spa realizzino una pubblicità occulta a danno dei follower», scrive il Codacons. A finire nell’occhio del ciclone, questa volta, è ancora Chiara Ferragni, con altre note influencer come Wanda Nara e Asia Valente: «Il Codacons ha già presentato diversi esposti all’Antitrust e alla Guardia di Finanza a seguito della pubblicazione da parte di note influencer (come Asia Valente, Wanda Nara o Chiara Ferragni), di immagini sui social network dove vengono sponsorizzate strutture ricettive senza l’inserimento dell’indicazione “Adv” attestante la natura promozionale dei messaggi».
Nell’esposto, il Codacons sottolinea, inoltre, l’esistenza di «dubbi legittimi se si considera che da più parti si solleva con insistenza la questione di rapporti poco chiari tra gli influencer italiani e operatori turistici attraverso messaggi che appaiono a tutti gli effetti come forme di pubblicità dirette agli utenti».
Con l’esposto presentato all’Antitrust e alla Guardia di Finanza, il Codacons «chiede maggiore trasparenza e chiarezza in favore dei cittadini destinatari di tali messaggi sui social […] per fare luce sulla questione, affinché si accerti la natura dei contenuti diretti al pubblico». Per dette verifiche serve acquisire «tutta la documentazione attestante i soggiorni degli influencer, i pagamenti eseguiti per i servizi fruiti e le tariffe praticate per i pernotti in oggetto». L’intenzione è quella di fugare ogni dubbio su «rapporti ambigui che potrebbero avere ricadute anche ai fini fiscali e dell’evasione delle tasse sui redditi».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset