Per la nostra classifica delle acque minerali ci siamo orientati su quelle non addizionate di gas, le lisce e le effervescenti naturali. Sono state acquistate nella grande distribuzione e sono state degustate alla cieca da un panel di esperti assaggiatori, tra i quali due water taster. Gli esiti del blind test sono sintetizzati in uno schema, nel quale sono state riportate le valutazioni, espresse in “gocce”, dei seguenti aspetti: leggerezza, complessità, pulizia, armonia, piacevolezza. In fondo, il voto complessivo in centesimi. Le acque minerali in lizza sono tutte italiane tranne due, Evian e Fiji (microfiltrata); di ciascun prodotto abbiamo riportato il giudizio, sia positivo sia negativo. Per comprensibili motivi deontologici mancano all’appello le acque Panna e San Pellegrino, sponsor di Gambero Rosso. Assaggiare acqua per valutarla non è una passeggiata. Richiede uno sforzo superiore rispetto a quello di degustazioni di altri prodotti nella ricerca delle più piccole sensazioni al naso e al palato. Richiede tempi lunghi, attenzione, pause. La situazione si complica se si aggiunge che per alcuni degustatori l’acqua non deve sapere di nulla, per altri invece dovrà esprimere una sua complessità e pienezza, fatte salve la pulizia e l’assenza di difetti. Abbiamo testato 46 marche di acqua naturale tra le più vendute nei supermercati. Gusto, leggerezza e armonia: ecco le migliori.
ACQUA PANNA E SAN PELLEGRINO: abbiamo escluso dalla degustazione queste due etichette perché sono sponsor del Gambero Rosso e della Città del Gusto. Non ci sembrava etico, per questo, includerle nella nostra inchiesta.
Alla degustazione (blind test) hanno partecipato:
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset