Niente dolci, cibi troppi salati o junk food: è la regola della mamma almond, la «mamma mandorla», termine nato sui social che indica una figura genitoriale molto attenta, anzi restrittiva, sull’alimentazione dei bambini, che non concepisce alcuno strappo alla regola. Il suo opposto è la mamma Gummy Bear, orsetto gommoso, che identifica invece una madre meno severa che concede anche qualche sgarro. È l’ultimo trend social che racconta le nuove abitudini dei genitori contemporanei e ci ricorda quanto sia importante non far sentire i bambini giudicati per ciò che mangiano.
Chi si occupa dei bambini oggi è molto più consapevole dell’importanza di avere fin da subito una sana alimentazione. Le «mamme orsetto gommoso» seguono le regole, ma contemplano più eccezioni, cercando di non far sentire il bambino sbagliato e valorizzando una dieta più varia, equilibrata ma completa. Dolcetti inclusi. Il motivo per cui lo fanno è anche per evitare che i più piccoli sviluppino in futuro dei comportamenti del disturbo alimentare, vivendo alcuni alimenti come «sbagliati». L’obiettivo, insomma, è quello di creare un ambiente più rilassato, dove verdure e frutta fresca possono convivere, di tanto in tanto, con un pacchetto di caramelle.
Il termine almond mum, invece, è legato allo show The Real Housewives of Beverly Hills in onda su Netflix. Sono stati gli stessi spettatori a coniare la definizione di mamma mandorla per una delle protagoniste, che consiglia alla figlia di masticare a lungo le mandorle, considerando che saranno la sua unica merenda. Una scena che ha scatenato reazioni furiose nei fan della saga, che dopo se la sono presa anche con Gwyneth Paltrow: l’attrice ha infatti raccontato di nutrire i suoi bambini solo con cibo biologico e senza zucchero, portando il concetto di salutismo all’estremo.
Che sia meglio non eccedere con zuccheri e cibi grassi è risaputo, ma altrettanto fondamentale è curare la sfera emotiva del bambino e fargli vivere la tavola senza giudizi. Proprio come fa una mamma orsetto.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset