Continua anche sul numero di marzo la riscoperta di prodotti banalizzati dal mercato di largo consumo. E se la copertina di febbraio aveva visto protagonista l’aceto, il magazine di Gambero Rosso appena uscito in edicola mette sotto i riflettori lo yogurt: “E se fosse molto più di quel che credevamo?”, si chiede Luciana Squadrilli (le foto sono di Martino Dini) nel ripercorrere origini, storia e presente di un prodotto arrivato in Italia da lontano, e oggi apprezzatissimo nel nostro Paese. Numerosi sono gli artigiani che lo producono in Italia (e vi forniamo tutti gli indirizzi utili, oltre alla mappa che fornisce un quadro completo della situazione italiana), tanti i cuochi che lo usano in cucina, da Francesco Apreda a Marco Ambrosino, passando per celebri pastry chef come Fabrizio Fiorani o Loretta Fanella. Ma facciamo anche chiarezza sui numeri della produzione in Italia, il processo produttivo, le tipologie di yogurt e tutti i suoi “fratelli” nel mondo.
Poi, Sonia Gioia ci conduce nella cucina di uno dei cuochi più stimati d’Italia, Mauro Uliassi. E nel suo “codice Uliassi” ricostruisce, in ordine alfabetico dalla A alla Z, diversi aspetti della personalità dello chef di Senigallia, dopo giorni trascorsi con lui, la sua brigata, la famiglia. Un modo unico di raccontare un grande cuoco, che per la prima volta mostra in pubblico i suoi scatti (è appassionato anche di fotografia!), a corredo del testo.
In quota vino, con Emiliano Gucci (e le infografiche di Alessandro Naldi), visitiamo il Chianti di Rufina, alla scoperta di una denominazione (la più piccola e autarchica del Chianti) vocata al Sangiovese, che produce vini di carattere, sapidi e spigolosi. Con gli assaggi Tre Bicchieri dalla guida Vini d’Italia 2020, la mappa e gli indirizzi delle cartine e dei ristoranti della zona, a due passi da Firenze. E le tavole consigliate dai vignaioli.
Con Loredana Sottile e William Pregentelli (e i disegni di Daniela Bracco), invece, ci spostiamo a Verona, dove il regolare svolgimento di Vinitaly è stato di recente confermato da Veronafiere, nonostante l’emergenza Coronavirus. Dunque, quali novità presenterà la 54esima edizione del salone internazionale del vino a buyer e visitatori in arrivo da tutto il mondo? Giovanni Mantovani anticipa l’orientamento e i progetti per il futuro, noi vi suggeriamo le migliori enoteche di Verona e gli appuntamenti da non perdere in Fiera (dove si presentano anche la guida Oli d’Italia 2020 e la nuove guida Enoteche d’Italia del Gambero Rosso).
In viaggio, si vola a Sarajevo con Francesca Masotti e le foto di Haris Zoranic. La capitale della Bosnia-Erzegovina si rivela una città vivace, soprattutto a livello gastronomico, anche se poco conosciuta dai viaggiatori internazionali. Ne scopriamo le origini gastronomiche, i sapori tradizionali e gli indirizzi dove provarli, ma anche gli esiti più contemporanei della ricerca in cucina. Con gli 8 piatti tipici, la mappa gastronomica della città, il focus sulla pasticceria alla scoperta dei baklava.
Il ricettario del mese, come sempre, si muove in più direzioni: verso l’altopiano di Asiago, per scoprire la cucina di Alessandro Dal Degan a la Tana Gourmet; in Franciacorta, per il ritratto in tre piatti di Philippe Leveillé; e a Senigallia, per scoprire il sapore del mare alla trattoria Nerodiseppia. La ricetta illustrata da Valentina Scannapieco ci porta a Torino, dove Oh Crispa! propone un assaggio fedele della cucina di Shangai.
La classifica di marzo, con il panel guidato da Mara Nocilla, ci guida nel mondo della pasta artigianale per scoprire i maccheroncini di Campofilone e i capelli d’angelo marchigiani: chi produce i più buoni?
In chiusura, spazio alla miniguida gastronomica di Valentina Marino, destinazione Bologna, “di nuovo grassa”. Tantissimi gli indirizzi da segnare in agenda per conoscere la città a tavola.
Potete leggere il nostro mensile anche su tablet e smartphone in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale.
Per l’abbonamento al mensile cartaceo www.gamberorosso.it/abbonamenti/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset