Il ministro Matteo Salvini continua con la sua “campagna” social a favore dei prodotti made in Italy. Dopo il caso Rummo, questa volta sul profilo TikTok del ministro campeggiavano in bella vista peperoni cruschi, prodotti tipici lucani che Salvini ha scelto di promuovere ed elogiare durante le elezioni in Basilicata. Nel video Salvini si trova in un ristorante, circondato da una decina di persone appartenenti allo staff del locale. Tiene fra le mani un piatto con dei peperoni cruschi e mentre ne pesca uno, dice: «Alla faccia dell’Europa e di chi ci vuole portare in tavola carne sintetica, robe chimiche, farina di grilli e di insetti». E poi continua: «Evviva i prodotti italiani, evviva il peperone crusco». E il video, poi, è accompagnato da una didascalia che rincara la dose: «Altro che carne chimica o insetti fritti, EVVIVA il peperone crusco e i sani prodotti italiani da tutelare e valorizzare, in Basilicata e in tutto il Paese».
«Cosa c’entra il peperone crusco che è una verdura con farine di insetti e carne coltivata?». «Ci spiegheresti cosa c’è di chimico nella farina d’insetti?». I commenti fioccano e la maggior parte non è d’accordo con il ministro. Nulla contro il peperone crusco, eccellenza lucana, ma quello che gli utenti criticano è l’associazione fra un prodotto vegetale e la carne sintetica, combinazione che non ha nulla a che fare con il made in Italy: anche la carne sintetica potrebbe essere un prodotto italiano, se fosse possibile produrlo e commercializzarlo. E fra le critiche e qualche commento di sostenitori, il video è diventato già virale.
@matteosalviniufficiale Altro che carne chimica o insetti fritti, EVVIVA il peperone crusco e i sani prodotti italiani da tutelare e valorizzare, in Basilicata e in tutto il Paese. #21e22aprilevotoLega ? son original – Matteo Salvini
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset