Notizie / Attualità / Nelle mense scolastiche di Lodi non ci sarà più carne di maiale. Le (inutili) polemiche della Lega sono già arrivate

Scuola

Nelle mense scolastiche di Lodi non ci sarà più carne di maiale. Le (inutili) polemiche della Lega sono già arrivate

I leghisti non hanno accolto bene la notizia, ma il sindaco della città non ha intenzione di tornare sui propri passi. A vantaggio dei tanti studenti musulmani, e anche di un'alimentazione più vegetale

  • 05 Marzo, 2024

Basta con questa dittatura della pasta al pomodoro. Non è giusto per i turisti in visita nel nostro paese, figuriamoci per i tanti abitanti musulmani che sono costretti a fare i conti con un’offerta gastronomica molto poco halal-friendly. Per non parlare dei bambini: Lodi ha deciso di dare una svolta al sistema, abolendo la carne di maiale dalle mense scolastiche in favore di altri fonti proteiche, o al massimo della carne di vitello. Alla Lega, naturalmente, la decisione non è piaciuta.

Andrea Furegato, sindaco di Lodi

La Lega contro la decisione inclusiva di Lodi

Sulla questione è intervenuto subito l’europarlamentare della Lega Angelo Ciocca: «Alla fine sono i bambini italiani, che vorrebbero mangiare carne come hanno sempre fatto, a essere discriminati. Una scelta folle». Per fortuna, il sindaco di Lodi Andrea Furegato non ha intenzione di ritrattare: «Non saranno le affermazioni di questo o quel consigliere a farci tornare indietro». Una polemica portata avanti già dalla leghista Eleonora Ferri, a cui il primo cittadino aveva risposto prontamente: «Spiace che ci sia chi, come la Lega, non solo interviene ma scomoda persino parlamentari europei per lamentare l’assenza del prosciutto a mensa».

Mense scolastiche

La confusione della Lega sull’alimentazione

Non c’è da stupirsene, comunque. Quando si parla di alimentazione halal, e in generale esigenze diverse dalle nostre, con restrizioni o regole a parte, i politici che hanno fatto del cibo italiano «di una volta» il loro marchio di fabbrica (gli stessi che sono contrari alla carne coltivata e che gridano allo scandalo per le farine di insetti, senza averne davvero intuito il potenziale, finendo per seminare panico e generare delle clamorose fake news) non possono non intervenire. E a dirla tutta, la decisione di Lodi – città che ha fatto da apripista per via dell’elevato tasso di abitanti musulmani in zona – è stata presa anche per seguire le raccomandazioni dell’Agenzia di tutela della salute della città, che ha chiesto di sostituire i salumi e in generale ridurre il consumo di carne.

Che Lodi sia da esempio per il resto dell’Italia

Già a ottobre 2023 Bologna aveva concesso alle famiglie degli studenti musulmani di richiedere un menu halal (carni fatte secondo pratiche precise che prevedono il dissanguamento totale dell’animale), con conseguenti polemiche da parti delle associazioni animaliste, che avevano giudicato la pratica «ancora più atroce della macellazione per stordimento» e reputato poco inclusiva la scelta, che non teneva in considerazione i bambini vegetariani e vegani (un’altra svolta più necessaria che mai).

Bambini che mangiano a mensa

La mossa del sindaco di Lodi è in ogni caso un segno di grande civiltà e apertura, un atto di inclusione che dovrebbe essere la norma in tutta Italia (e che, anzi, arriva anche con grande ritardo). I bambini italiani citati dalla Lega, e in generale tutti quelli non musulmani, potranno gustare tante proteine vegetali diverse, oltre a fettine di vitello, pesce e prodotti più disparati.

Il famoso «razzismo al contrario» non esiste, è ora di farsene una ragione. Speriamo, anzi, che anche gli altri istituti scolastici possano seguire l’esempio lodigiano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset