Mercati

Mercati, Botteghe Storiche, Reti d'Impresa, Km 0. I fondi della Regione Lazio per il commercio e l'Horeca

Le iniziative della Regione Lazio per il commercio e l'Horeca: dai mercati alle botteghe storiche, dal bando per le reti d'impresa al rimborso per l'acquisto di prodotti regionali a denominazione .

  • 29 Aprile, 2021


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN ROME & LAZIO

4 milioni di euro. Tanti sono stati stanziati dalla Regione Lazio per il bando per finanziate progetti di riqualificazione dei mercati rionali, valorizzandone il ruolo nella comunitร  come punto di aggregazione, condivisione, cultura, educazione alimentare. Tassello fondamentale di un’idea di cittร  che conta sul rapporto umano, l’incontro e lo scambio, in una prospettiva di rinascita post Covid che sappia prendere in carico le esigenze di una societร  cosรฌ duramente colpita dalla pandemia.

Un investimento che fa tesoro delle esperienze dei Centri Commerciali Naturali e delle Reti di Impresa, e restringe il campo all’ammodernamento e al ripensamento dei mercati presenti sul territorio, per salvarli dall’abbandono e dal possibile degrado, puntando sul rinnovamento della loro offerta e sul rafforzamento del loro ruolo, oltre che sull’avvicendamento degli operatori โ€œogni mese i municipi possono mettere a bando i posteggi liberiโ€ ricorda la consigliera Marta Leonori. A partire dall’esigenza di creare delle piccole esedre โ€“ piazzette, foyer, o comunque le si voglia chiamare โ€“ in cui costruire un tessuto non solo commerciale, ma umano e sociale, oltre che culturale. Luoghi destinati non solo al commercio, ma anche alla socialitร  e agli eventi di vario tipo.

Mercato Trieste, Roma

Mercato Trieste, Roma

I nostri mercati, le nostre piazze. Il bando e i fondi della regione Lazio

La scadenza del bando รจ il 14 ottobre e si rivolge a Comuni e Municipi che – insieme alle associazioni degli operatori, Associazioni di Gestione dei Servizi mercatali (le Ags, che a Roma hanno in affido circa lโ€™80% dei mercati) o altre associazioni rappresentative – devono presentare le loro domande, anche piรน di una (il numero massimo varia in base alla popolazione di riferimento). I fondi stanziati: 4 milioni di euro, con un tetto massimo di 200mila euro a progetto, sotto forma di contributo in conto capitale del 100% dellโ€™investimento.

Il tutto con l’obiettivo di creare mercati sempre piรน moderni, gradevoli e innovativi โ€“ dunque anche attrattivi – con la riqualificazione dei banchi non solo secondo la normativa igienico-sanitaria e in materia di sicurezza ed efficienza energetica, ma anche per adeguarli a nuove formule di vendita e somministrazione non assistita, ci sono poi la creazione di aree comuni allโ€™interno del mercato o nelle aree annesse, lo sviluppo di strumenti e progetti di innovazione tecnologica che possano dare nuovi servizi agli utenti e diventare strumenti di promozione e marketing territoriale; tra le voci previste dal bando, anche iniziative culturali e di promozione nel territorio (per un massimo del 10% dellโ€™importo); e โ€“ solo in minima parte, al massimo il 20% โ€“ piccoli interventi strutturali e di messa a norma. Il tutto per rendere piรน competitive queste aree a partire da un loro riposizionamento nel tessuto cittadino.

โ€œCi aspettiamo una grande partecipazione, tanto da spingere la Regione a investire altre risorseโ€ annuncia Paolo Orneli (Assessore Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Universitร , Ricerca, Start โ€“ Up e Innovazione della Regione Lazio) che annuncia altri fondi da mettere in campo in un futuro imminente โ€œridare vita ai mercati rappresenta un tassello fondamentale per una robusta azione di rilancio del commercioโ€. Un intervento che โ€“ aggiunge โ€“ spinge verso โ€œla costruzione di un mondo miglioreโ€ anche grazie al ruolo di questi spazi: โ€œpresidio importante della vita delle nostre comunitร โ€. Due esigenze, quella economica e quella sociale, che possono trovare un punto di incontro negli esercizi di vicinato e nei mercati, dove costruire una comunitร . Dove la competitivitร  di queste strutture commerciali passa per la qualitร  dei prodotti, possibilmente da filiera corta, e per la capacitร  di vivere nella cittร  e diventare luoghi di cultura, in relazione anche con le altre piccole attivitร  limitrofe, gli esercizi di vicinato, ma anche per migliorie estetiche e funzionali, oltre che energetiche.

Rider in bici con buste della spesa MyBanco

Il futuro dei mercati rionali

Molteplici le esperienze giร  nate in tal senso, con il mercato di Testaccio di Roma (ne abbiamo parlato anche nel mensile del Gambero Rosso di maggio) a fare da faro nel traghettare i vecchi mercati verso un futuro in cui le nuove offerte commerciali e culturali non tradiscono l’ereditร  agricola. Dimostrando come la qualitร  del prodotto possa andare di pari passo a nuove forme di fruizione โ€“ per esempio la somministrazione non assistita o l’apertura prolungata โ€“ mantenendo integra l’anima piรน autentica di luogo di connessione tra produttore e consumatore in cui vige il rapporto di fiducia tipico delle attivitร  commerciali di vicinato. Sulla falsariga delle molte esperienze dei mercati gastronomici da anni presenti in Europa, diventate anche mete turistiche che sanno raccontare l’anima dei luoghi e delle comunitร . Nel frattempo si amplia il ventaglio di servizi offerti, a opera degli stessi operatori come nel caso di Mercati d’Autore o di startup, come nel caso di MyBanco, e si moltiplicano le sedi dei mercasti rionali rinnovate in un’ottica piรน moderna, come nel caso del Marcato Triste, mentre sempre piรน diffusi sono i farmer’s market, i mercati contadini.

Bando delle Reti di Impresa

Non รจ l’unica iniziativa a sostegno del commercio, ma fa parte di una strategia piรน ampia per la ripartenza di commercio, artigianato e ristorazione. โ€œEntro maggio uscirร  un nuovo bando sulle Reti di Impresaโ€ annuncia Orneli, iniziativa che finanzia aggregazioni di piccoli imprenditori. Nella prima edizione, il bando ha stanziato oltre 16 milioni di euro a favore di reti di piccoli commerciati e operatori di attivitร  di vario genere โ€“ consorziate per affinitร  territoriali o di filiera – che hanno presentato il loro progetto tramite comuni e municipi. Tra le iniziative finanziate nella precedente edizione: attivitร  di promozione, miglioramento dell’arredo urbano, digitalizzazione, sviluppo di portali (come nel caso di Mercati d’Autore, che si รจ rivelato fondamentale nei mesi di lockdown) o punti informativi. Il nuovo bando, che a giorni sarร  pubblicato sul sito della Regione Lazio, dovrebbe superare i 10 milioni di euro.

Roma Trastevere Pasticceria Valzani

La tutela delle Botteghe Storiche

Un altro provvedimento all’esame della Commissione Bilancio della regione Lazio ha, come obiettivo, la tutela delle botteghe storiche, la cui scomparsa non รจ solo una perdita di un patrimonio culturale, artigianale, storico e sociale della cittร , ma rischia di trasformarsi nella breccia per la desertificazione e la perdita di identitร  di alcune aree urbane, principalmente nel centro cittร . La proposta di legge n. 267 del 30 dicembre 2020 – โ€œDisciplina per la tutela e la valorizzazione delle botteghe storicheโ€ mira proprio a tamponare questa moria. Dovuta all’azione combinata di diversi fattori: la diminuzione della clientela (spesso a causa di articoli oggi con poco mercato) l’aumento degli affitti, la speculazione, la trasformazione dei centri storici in parchi giochi turistici, e da ultimo, l’azione contingente della pandemia con le limitazioni alla circolazione. Per dare una misura di questo processo, solo nel centro di Roma, nel 2012 si contavano meno di 2000 mila botteghe storiche a fronte delle circa 5mila di 10 anni prima.

Cosa si intende per Botteghe Storiche? Quei locali connotati da โ€œda valore storico-artistico e architettonico destinati ad attivitร  di commercio, somministrazione, artigianato o miste, compresi cinema, teatri, librerie e cartolibrerie, svolte continuativamente anche da soggetti diversi e in modo documentabile da almeno settanta anniโ€. Piรน giovani possono invece essere le botteghe d’arte e antichi mestieri – โ€œquelle nelle quali sono svolte, in modo documentabile da almeno cinquanta anni, attivitร  artistiche consistenti in creazioni, produzioni e opere di elevato valore esteticoโ€ e le attivitร  tradizionali โ€œdi commercio e somministrazione in sede fissa, artigianato o misteโ€, anche in questo caso il limite รจ mezzo secolo, con la stessa tipologia di vendita. Tra gli interventi la possibilitร  di ridurre i canoni di locazione (con la defiscalizzazione) o gli altri oneri sugli immobili di loro proprietร , con la copertura finanziaria dei contributi della Regione. Tra i promotori di questa proposta di legge Marta Leonori.

Mercato della Terra

Sostegno alla filiera regionale con il Bonus Lazio Km 0

Avviato a ottobre 2020, ma ancora attivo โ€“ anche a causa del prolungata chiusura delle attivitร  di somministrazione – il Bonus Lazio km 0 stanzia un fondo da impiegare come rimborso alle attivitร  di somministrazione per l’acquisto di prodotti laziali a denominazione. Il progetto nasce dalla sinergia dell’Assessorato allโ€™Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali e da quello allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione della Regione Lazio e stanzia un fondo da 10 milioni di euro che impiega parte dei 35 milioni per l’agricoltura provenienti dal Fondo di sviluppo e coesione 2014-2020 dell’Unione europea.

L’obiettivo รจ sostenere l’Horeca e โ€“ insieme โ€“ e anche le produzioni agroalimentari della regione attraverso rimborsi a fondo perduto pari al 30% della spesa effettuata per lโ€™acquisto di prodotti DO (Denominazioni di Origine), IG (Indicazioni Geografiche) e Pat (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) del Lazio. L’importo dei rimborsi โ€“ sotto forma di voucher – varia da un minimo di 500 euro a un massimo di 5.000 e si possono ottenere depositando fattura online.ย Annunciata, alla sua nascita, come โ€œla prima azione integrata della nuova programmazione 2021-2027โ€ dall’assessore Orneli si ripeterร  ogni anno e, in futuro, riguarderร  anche altre categorie di prodotti: โ€œabbiamo giร  preso l’impegno ad avviare un tavolo per ragionare, insieme alle associazioni con cui abbiamo costruito la misura, su come allargare il paniere di prodottiโ€.

Il Testo Unico del Commercio

Mentre รจ in corso d’esame il regolamento attuativo del Testo Unico del Commercio, che completa l’opera legislativa che disciplina anche l’attivitร  di vendita e somministrazione di bevande e alimenti. Proprio il Testo Unico dava ai Comuni la facoltร  di individuare appositi spazi da destinare al consumo e alla somministrazione di prodotti alimentari allโ€™interno dei mercati, mentre โ€“ tra le voci di questo documento โ€“ ci sono anche quelle sullo spreco alimentare (e non solo) con indicazioni relative al recupero e alla redistribuzione di eccedenze.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd