Notizie / Attualità / I migliori mondeghili di Milano si mangiano in una storica osteria vicino alla Stazione Centrale

Attualità

I migliori mondeghili di Milano si mangiano in una storica osteria vicino alla Stazione Centrale

Oltre a essere una delle migliori soluzioni quando si parte o si arriva in città, è in generale un'istituzione dove la proposta mantiene una commovente autenticità, anche nell'ambiente. Ecco l'Osteria del Treno

  • 26 Dicembre, 2024

È sotto la solida gestione della famiglia Bissolotti una delle istituzioni della cucina tradizionale milanese, l’Osteria del Treno. Un posto uguale a se stesso nei secoli dei secoli (e nel senso migliore del termine) che senza convenevoli e formalità conquista i neofiti e fa tornare gli habitué con una proposta rustica, varia e di gran sostanza. Il nome si deve alla location, ex Casa dei Ferrovieri dal 1989 convertita a luogo d’elezione per il buon vino e il buon cibo “alla milanese”, dove tra le altre specialità i mondeghili sono preparati in una versione filologica (polpette di biancostato grandi come una noce, panate e fritte in  burro e salvia) che ha conferito all’Osteria il premio speciale di Campione della tradizione, assegnato dalla guida Lombardia – Il meglio di Milano e delle altre province ai cinque migliori interpreti lombardi di altrettanti piatti tipici.

risotto con robiola di Roccaverano dell’Osteria del Treno

L’Osteria del Treno

Un locale da clonare, che andrebbe preso a modello nelle fabbriche della ristorazione milanese che sfornano locali falsi come una banconota da tre euro. Qui invece tutto è autentico, anche a costo di non allinearsi al senso estetico corrente in città: sale spartane, tavoli di legno scuro, pareti gialle dopolavoristiche. Non sembra quasi di essere a Milano (è un complimento, sia chiaro). Domina la figura di Angelo Bussolotti, memoria storica della ristorazione milanese, che quando è “in chiacchiera” è una miniera di aneddoti. E poi c’è un menu di rara coerenza filologica, con tanta Lombardia vera, non solo romanzata, grazie all’alleanza militante tra cuochi e contadini e all’utilizzo di molti Presidi Slow Food.

sala dell’Osteria del Treno

I migliori mondeghili di Milano: cosa si mangia all’Osteria del Treno

La carta è un vero spasso: si parte con le lumache alla lombarda con erbette e acciughe, con le zucchine in carpione, e qui hanno senso anche piatti altrove screditati come i mondeghili e il vitello tonnato. Da prendere in considerazione i taglieri di salumi e formaggi (il migliore è quello di Sauris). Ai primi il risotto alla milanese (con o senza midollo), la pappardelle al ragù di pecora bergamasca, poi il manzo all’olio con purè di patate, la rosticiada, il rognone trifolato. Quando è stagione anche la cassoeula. Buoni gelati e sorbetti. A pranzo un riassunto di tutto il bendidio di cui sopra. La carta dei vini non è sterminata ma propone etichette giuste a prezzi onesti. Il servizio è affabile e puntuale. Una sala Liberty a fianco si presta a ricevimenti ed eventi.

Osteria del Treno – Milano – via San Gregorio, 46 – 02 6700479 – osteriadeltreno.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset