Quarantasettemila mq di superficie costruita coperta e 15mila mq di superficie pertinenziale; 160 baie di carico e scarico merci e 102 punti vendita in cui opereranno 46 aziende di ortofrutta specializzate. Ecco i numeri di quello che entro il 2025 sarà il più grande e innovativo hub alimentare d’Europa. Il progetto, che rientra nel piano Foody 2025, ideato nel 2019 da Sogemi in collaborazione con il Comune di Milano, prevede la riqualificazione integrale del Mercato Alimentare, con un investimento da oltre 300 milioni: si tratta infatti della più vasta area cantierizzata dopo quella di Expo 2015, per un totale di 700 mila mq di superficie fondiaria.
foto di SogeMi
Dopo 18 mesi effettivi di costruzione, il Padiglione 1 Ortofrutticolo è stato consegnato agli operatori alla fine di aprile 2024, oggi in piena operatività. La struttura, come si legge nel comunicato stampa del Comune, è paragonabile per dimensioni al Terminal 1 dell’Aeroporto di Malpensa. L’edificio inoltre è all’avanguardia sul piano tecnologico e della sostenibilità ambientale grazie a un sistema di logistica centralizzato e digitalizzato per le operazioni di movimentazioni delle merci, un impianto di produzione energetica da fonti rinnovabili con una potenza di 11,3 MWt ed evoluti standard di sicurezza operativa e alimentare.
All’inaugurazione, all’alba di lunedì 13 maggio, erano presenti Cesare Ferrero, presidente di Sogemi, e il sindaco Sala. Il primo ha dichiarato che entro luglio 2025 si completerà il trasloco degli operatori dei 4 padiglioni – nati nel nel 1965 – del vecchio ortomercato. Mentre Sala l’ha definito «il più importante hub alimentare italiano in grado di competere con Madrid, Parigi e Barcellona».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset