Potere ai giovani, questo il claim di Ona, un nuovo super progetto di ristorazione itinerante. Abbiamo intervistato l’ideatore Luca Pronzato (con un trascorso al Noma).
Luca Pronzato
Ona in catalano significa onda. E Luca Pronzato, parigino di origini italiane che ha lavorato in sala al Noma per tre anni, sta creando una comunità di cuochi, produttori e vigneron disposti a mettersi in gioco veramente, con la forza dirompente tipica delle onde. “Sono tutte persone che, nonostante lavorino in alcuni dei migliori ristoranti del mondo, sono fondamentalmente frenati, vuoi perché devono seguire una linea già dettata, vuoi perché non riescono in quei contesti a dimostrare totalmente la propria identità”. E così Ona, questo il nome del progetto, si propone di dar loro lo spazio e la libertà che si meritano, in contesti di volta in volta diversi.
[Best_Wordpress_Gallery id=”311″ gal_title=”Ona temporary restaurant”]
L’obiettivo è dunque quello di cancellare qualsiasi tipo di sovrastruttura per lasciar spazio a un foglio bianco su cui scrivere una nuova storia, proprio come fanno le onde. Ma in tutto questo c’è spazio anche per un’altra finalità virtuosa, ovvero occuparsi (organizzandoci le varie cene) di posti e ristoranti in difficoltà. “Li riprogettiamo, creiamo una nuova atmosfera, fornendo una nuova squadra e una nuova identità. Credo rappresenti il futuro della ristorazione: ho ideato Ona cinque mesi fa, ora con me ci sono Patricia Pombo, che gestisce il progetto in Portogallo, e Nora Gamberson (anche lei ex Noma), che si è occupata del temporary restaurant a Basilea, ma la squadra sta crescendo”. Racconta Luca, che abbiamo intervistato in occasione del pop-up Basel on Fire a Basilea, per farci raccontare come si organizzano, quali sono le finalità, come funziona la prenotazione e quali saranno i prossimi appuntamenti (sì, Ona arriverà anche in Italia!).
Il calendario, per ora, prevede le tappe di giugno a Costa de Caparica, in Portogallo, dove ci saranno anche i ragazzi di Mazzo e poi si andrà a Parigi mentre dopo l’estate sarà la volta del Lago di Como. Progetto da seguire…
a cura di Annalisa Zordan
video di Massimiliano Tonelli
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset