Curiosare tra i progetti di una piattaforma online come Mamacrowd, oggi, significa imbattersi in un gran numero di idee interessanti che aspettano investitori determinati a credere nelle loro potenzialità di crescita. Si tratta spesso di giovani imprese, già avviate e pronte a consolidarsi, che tramite lo strumento dell’equity crowdfunding invitano persone nuove a concretizzare l’ingresso in società tramite un clic, nell’ambiente protetto della piattaforma che garantisce il controllo sulla serietà delle startup selezionate. Numerose sono le realtà giovani che si affacciano sul mercato alimentare (è ancora in corso la campagna di Forno Brisa, che ha quasi quintuplicato l’obiettivo minimo di raccolta, fissato a 200mila euro).
Come Orapesce, portale digitale per l’acquisto e la consegna a domicilio di pesce nostrano, pronto per essere cucinato. Ideata da Giacomo Bedetti con la collaborazione di un team radunato presso il Politecnico di Milano, la piattaforma ha già raggiunto nel 2019 un buon posizionamento sul mercato, maturando un fatturato netto di 75mila euro. Dunque, in poco più di un anno, ha fidelizzato circa 450 clienti, per un totale di 1500 ordini e un tasso di riacquisto mensile del 25%. Numeri che dimostrano la fiducia accordata al lavoro di selezione della materia prima di qualità e la soddisfazione per l’efficienza del servizio.
L’esperienza d’acquisto perfezionata da Orapesce, del resto, è semplice: online il consumatore può scoprire le tipologie di pesce disponibili secondo stagionalità, pescate esclusivamente nei mari italiani da cooperative di pescatori. Il prodotto viene pulito in laboratorio, e il prezzo al chilo proposto al cliente, che sempre online seleziona il giorno in cui ricevere direttamente a casa l’ordine, si riferisce alla quantità di pesce edibile acquistata. Per garantirne la freschezza, il prodotto è trasportato a temperatura controllata, con packaging studiato per mantenerne inalterate le proprietà. E consegnato entro 48/72 ore dall’ordine. E per chi è in cerca di suggerimenti per l’uso la piattaforma offre contenuti multimediali come ricette di facile preparazione, consigli degli chef per cucinare il pesce, racconti di pescatori che collaborano con il progetto.
La startup, non a caso, è nata con l’idea di soddisfare le esigenze di tutti quei centri urbani dell’entroterra che con più difficoltà si approvvigionano di pesce fresco, fornendo al contempo al cliente un servizio di pulizia del prodotto che invoglia all’acquisto. Ma perché oggi Orapesce ha avviato una campagna di equity crowdfunding? “Il mercato dell’ittico fresco in Italia vale circa 3 miliardi di euro e attualmente è scarsamente presidiato da player e-commerce”, spiegano i fondatori della piattaforma. L’obiettivo è quindi quello di imporsi come leader nella vendita di pesce fresco online nel giro di quattro anni. Come? Implementando una campagna di comunicazione efficace e capillare; ampliando l’offerta con nuove tipologie di pescato, nuove lavorazioni e prodotti complementari al pesce; aumentando i giorni di consegna con un servizio logistico integrato; arrivando, in ultimo, a consegnare pure in Paesi limitrofi, come l’Austria e la Svizzera. La campagna si pone come obiettivo minimo il raggiungimento di 80mila euro (e un massimo di 250mila euro) entro i prossimi 58 giorni, con investimento minimo di 500 euro per entrare in società, con diritti patrimoniali. Chi aderisce al progetto con quote pari o superiori ai 10mila euro, invece, acquisirà anche diritto di voto e prelazione. Al momento la campagna ha raccolto 58mila euro da 13 investitori, ma c’è ancora tempo per partecipare.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset