Il pescivendolo più famoso dei social, Peppe Di Napoli, è uno dei concorrenti della nuova edizione dell’Isola dei Famosi 2024 condotto da Luxuria. Con quasi due milioni di follower fra Instagram, TikTok e Facebook (con l’account @pescheriadinapoli) ogni giorno mostra nei suoi video quello che succede nella sua ristopescheria a Napoli, e le new entry fra pesci e crostacei da far acquistare ai suoi clienti. Non è il solo concorrente dell’ambito food a sfidarsi in Honduras, a gareggiare anche Joe Bastianich (che non ha bisogno di presentazioni); Edoardo Franco, vincitore di MasterChef 2023; Luce Caponegro, meglio conosciuta come Selen, ex attrice hard che ora produce anche vino, il Selengiovese.
“A cascata” è la frase che spesso ripete e che lo ha reso riconoscibile sui social. Peppe di Napoli ha 51 anni ed è pescivendolo da quattro generazioni. A continuare la tradizione di famiglia c’è anche la figlia Aurora che lavora con lui e a cui è passato il testimone dei social per tenere attiva la community di follower. È anche titolare della ristopescheria “Peppe di Napoli Gold” che si trova nel quartiere Pianura di Napoli. Grazie al grande successo, la ristopescheria ha raddoppiato a Torino, in piazza Sabotino.
Non è la prima volta che Peppe Di Napoli appare sul piccolo schermo, è già noto al pubblico televisivo per alcune partecipazioni a “La prova del cuoco”, ma il programma “Do you like pesce?” su Discovery+ di cui è protagonista ha decretato il suo successo televisivo: nel format, dà lezioni di cucina a stranieri che vivono in Italia e poi li giudica nella sfida a due che prevede scelta di ingredienti in pescheria e preparazione di un piatto. Ha anche pubblicato un libro per Gribaudo: La mia vita…a cascata che raccoglie racconti della sua Napoli “pescivendola” e le sue ricette.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset