In Europa il turismo torna ai livelli pre-Covid, ma in Italia si registrano numeri ancora inferiori a quelli del 2019, con un calo dell’1,3%. Il dato emerge da un report dell’Eurostat sulle presenze di turisti nella Ue nei primi dieci mesi del 2023.
L’Italia, secondo i dati forniti dall’Eurostat, rientra tra i tredici paesi che, sul fronte dei pernottamenti, non si sono ancora del tutto risollevati dalla pandemia. Il bilancio turistico, infatti, è positivo se si guarda al 2022, con un aumento del 4,6% delle presenze, che hanno sfiorato quota 430 milioni. E più della metà di queste sono internazionali (222 milioni di pernottamenti). Ma i numeri restano ancora sotto al livello toccato nel 2019, con un calo dell’1,3%.
La crescita degli affitti brevi (nel terzo trimestre 2023, rispetto allo stesso periodo del 2019) è del 20%, mentre per le strutture alberghiere si registra un calo del 4,7% e per i campeggi del 29%.
Fa eccezione il capoluogo lombardo, che, come ha scritto il quotidiano Avvenire, nell’anno appena trascorso ha registrato presenze record, secondo i dati forniti dalla Questura: 8,5 milioni in un anno, ovvero un milione in più rispetto al 2019. Dopo tre anni, sale anche il numero dei turisti internazionali: gli stranieri l’anno scorso hanno rappresentato il 46% dei pernottamenti. Una percentuale appena al di sotto del 47% pre-pandemia.
La Venere di Botticelli in veste di influencer, protagonista della campagna “Open to meraviglia” voluta dal ministro del Turismo Daniela Santaché, non sembra dunque essere bastata per riportare l’Italia ai livelli di presenze pre-pandemia. Questo nonostante il cospicuo investimento: 9 milioni di euro, con annessa mobilitazione dello studio di Armando Testa, professionista della comunicazione per immagini. Peccato che per tutta l’estate il profilo Instagram della Venere sia rimasto in silenzio.
Delle cifre spese per la campagna Santanché è tornata a parlare lo scorso ottobre, a margine del Salone di Giustizia. Specificando che la campagna Open to meraviglia sarebbe costata in realtà 138mila euro, mentre i 9 milioni rappresenterebbero il budget che avrebbe a disposizione Enit, Agenzia Nazionale del Turismo, per promuovere l’Italia nel mondo. Una promozione che, al momento, non sembra aver dato i risultati attesi.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset