No results available
ResetL’attore romano diventa ristoratore. Non sarà ai fornelli di La Pisanella, ma gestirà solamente il locale. Ecco cosa si mangia
Trifilia, uno dei ristoranti migliori della Terra delle aquile, è un posto ideale dove rifugiarsi per assaggiare gli autentici sapori di un tempo e lasciarsi incantare dalla tradizione culinaria locale
Esordio il 16 maggio per Vinorum, in programma a L’Aquila, che sarà una vetrina per le etichette vitivinicole e l’enogastronomia regionale ma che porterà i visitatori a scoprire borghi, monumenti e location artistiche
Le dichiarazioni del futuro Segretario della Salute riaccendono il dibattito sul latte crudo e i rischi connessi al suo consumo
Giù giù in fondo a via Laurentina, in mezzo alla campagna silenziosa di Trigoria, una tavola genuina e senza fronzoli che vale il viaggio (anche con la famiglia)
In uno dei borghi più paparazzati della Liguria – Camogli – si svolge una storica sagra dedicata al pesce con una peculiarità (quasi) unica al mondo
Piccola e ricercata cucina per un locale molto promettente – Chez Sophie – nato a Biella a fine 2024. Ecco i dettagli
Non tutti sanno che le ova alla Jova, già uova nuvola, erano già virali sui social sei anni fa. Qui nella versione cucinata con la friggitrice ad aria
Giulitta Zamperini è stata riconfermata alla presidenza per il prossimo triennio. Sono sei i nuovi ingressi nell’ente di tutela, che si è riaffacciato anche al Vinitaly con uno stand unico. Novità in etichetta, con l’inserimento del termine “Toscana”
Un mondo a sé nella parte alta sopra Gubbio. Unisce materie prime del luogo e sensibilità di cucina delicatamente nordiche
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset