Antonello Pascazio e Annalia Notarnicola, compagni di vita e di avventura. Con le lauree in tasca (lui in ingegneria informatica, lei in biotecnologie mediche e medicina molecolare), qualche anno fa decidono di lasciare Bari e trasferirsi a Londra con la speranza di trovare un lavoro. Nulla di fatto nei rispettivi campi, soltanto lavori nell’ambito della ristorazione che però alla fine si rivelano la chiave di svolta. Soprattutto l’esperienza di Antonio come restaurant manager di un ristorante indiano vicino Birmingham dove il piatto più gettonato era il pollo fritto. E proprio dal pollo fritto e dalla volontà di tornare a casa, nasce l’dea di creare un format particolare, all’epoca inesistente a Bari. Decidono di rischiare puntando tutto sull’effetto novità. Lo chiamano Oiza Chicken, e nella forma si rifanno volutamente allo stile dei fast food (colori accesi e classiche sedute da ristorazione veloce), a fare la differenza dovrà essere la qualità della proposta, il loro pollo fritto sarà un’altra storia. E per riuscire nell’intento Antonello chiede aiuto al fratello chef professionista. Con lui la coppia studia le ricette, dalla marinatura, firma della casa, al tipo di panatura che sarà senza uovo e di tre tipologie diverse. Così nasce il menu di Oiza Chicken: alette di pollo, nuggets, cosce e sovracosce, panini e altri fritti, da mangiare sul posto o comodamente a casa, Antonello e Annalia hanno studiato anche un packaging ad hoc che trattiene il calore ma non ammorbidisce la panatura. Nulla è lasciato al caso. E l’attenzione per i dettagli ha dato i suoi frutti, ora Oiza Chicken è anche a Casamassima, in provincia di Bari: nato come una dark kitchen durante il lockdown è diventato un vero e proprio locale con una cinquantina di coperti. Ma sicuramente ne vedremo delle belle: il brend, con tanto di merchandising, è ben saldo e ha ampi margini di crescita.
I protagonisti: Antonello Pascazio e Annalia Notarnicola
Inaugurazione: Dicembre 2018
Tre piatti imperdibili: Sovracosce fritte; Nuggets impanati con chips di tortilla; Panino con la cotoletta da 200 grammi
No results available
ResetUltima valutazione effettuata nel 2024
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset