Innovazione

50 Next. La lista dei giovani under 35 che stanno cambiando il futuro del cibo

Promossa dallโ€™organizzazione della Worldโ€™s 50 Best Restaurants, in collaborazione con il Basque Culinary Center, lโ€™iniziativa 50 Next accende i riflettori sui giovani protagonisti del mondo enogastronomico e agroalimentare, tra produttori, scienziati, designer, imprenditori creativi, attivisti.

  • 22 Aprile, 2021

50 Next. La fotografia dei giovani innovatori

Cโ€™รจ pochissima Italia nella lista dei 50 Next, non una classifica, ma un elenco ragionato che, per la prima volta, riunisce i giovani piรน promettenti al lavoro per rivoluzionare il settore dellโ€™enogastronomia. Lโ€™iniziativa prende le mosse nellโ€™alveo dellโ€™organizzazione che presiede alla classifica annuale dei Worldโ€™s 50 Best Restaurants (ma anche dei 50 migliori bar del mondo). E William Drew, che la rappresenta, riassume cosรฌ la genesi di un progetto che รจ anche figlio della pandemia: โ€œIn un momento di grande necessitร  di una ripresa globale, l’iniziativa 50 Next promuove un pensiero positivo, sostenibile e visionario. Con questo elenco davvero variegato di giovani, forniamo una piattaforma per coloro che lottano per un futuro piรน luminoso per il settore della gastronomiaโ€. Cinquanta talenti under 35, che nella prima edizione del format provengono da 34 Paesi diversi del mondo, coprendo i sei continenti. Lโ€™obiettivo dichiarato รจ infatti quello di mostrare quanto sia variegata la scena gastronomica globale, e valorizzarne le differenze.

Chi sono i protagonisti di 50 Next

Altrettanto vario รจ lโ€™orizzonte di riferimento del โ€œpremioโ€, che nellโ€™individuare questi giovani capaci di cambiare il mondo della gastronomia menziona produttori, innovatori tecnologici, attivisti, divulgatori, cuochi, scienziati suddividendoli in sette categorie: produttori che stanno cambiando le regole; fautori della rivoluzione tecnologica;ย divulgatori carismatici; imprenditori creativi;ย innovatori scientifici;ย pionieri dellโ€™ospitalitร ย e dellโ€™attivismo. In ognuno di loro, chi ha stilato lโ€™elenco (con il supporto del Basque Culinary Center di San Sebastian) ha visto le potenzialitร  per cambiare in positivo il mondo, operando nel settore enogastronomico e agroalimentare. Sugli stessi principi, peraltro, si basa il Basque Culinary Prize, che ormai da diversi anni premia gli chef impegnati a sostenere la propria comunitร . Nel caso di 50 Next, perรฒ, i cuochi rappresentano solo una ristretta minoranza della selezione, che invece spazia dal produttore peruviano Manuel Choqque, capace di inventare un โ€œvino di patateโ€, alla ricercatrice sudafricana Leah Bessa, al lavoro sullโ€™alimentazione a base di insetti, allโ€™attivista libanese Maya Terro, che a Beirut ha fondato lโ€™organizzazione FoodBlessed, per combattere la fame.

Tante giovani donne in lista

I talenti e le qualitร  dei nomi in lista, del resto, sono molteplici: Clara Diez, 29 anni, di Madrid, รจ una brillante artigiana del formaggio; Solveiga Pakstaite, 28 anni, originaria di Vilnius di stanza a Londra, รจ una designer industriale che ha scelto di dedicarsi a contrastare lo spreco alimentare attraverso la tecnologia; Mariana Aleixo, 33 anni, di Rio de Janeiro, aiuta le donne delle favelas insegnando loro a emanciparsi attraverso la cucina. La compagine femminile โ€“ per una volta! โ€“ รจ molto nutrita. Tra gli chef, invece, si segnalano lโ€™australiano Josh Niland โ€“ presente in lista per il suo lavoro sulla โ€œmacelleriaโ€ di mare, che molti cuochi sta ispirando nel mondo, come Jacopo Ticchi Da Lucio, a Rimini, o i ragazzi di Sintesi, alle porte di Roma โ€“ il londinese Douglas McMaster e la sua cucina antispreco, la cuoca boliviana (originaria della Bulgaria) della biodiversitร  Marsia Taha, il newyorkese Matt Jozwiak, che con Daniel Humm ha dato vita al progetto Rethink per aiutare chi non ha cibo. Interessante anche il novero degli imprenditori creativi, da Divya Mohan, con le sue cannucce edibili, al newyorkese John Gray, fondatore di Ghetto Gastro. A Maitane Alonso Monasterio, studentessa basca di medicina di 20 anni, che ha inventato una macchina per la conservazione del cibo, spetta invece il titolo di piรน giovane in lista.

Le vigne di Carema

Per lโ€™Italia cโ€™รจ Gian Marco Viano

Lโ€™Italia รจ presente solo con un nome, riconducibile alla categoria dei produttori che stanno cambiando le regole del gioco. Lui รจ Gian Marco Viano, 34 anni, viticoltore nel territorio della Doc Carema, al confine tra Piemonte e Valle dโ€™Aosta: dopo un passato nellโ€™alta ristorazione, come sommelier, oggi รจ alla guida della cantina Monte Maletto, in un contesto faticoso, da strappare alle forti pendenze, e per questo quasi dimenticato, nonostante dia la possibilitร  di lavorare su una grande qualitร .

Nel 2022, la seconda edizione di 50 Next sarร  celebrata con un evento dal vivo, nei Paesi Baschi.

 

www.theworlds50best.com/50next/list/the-list

a cura di Livia Montagnoli

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd