Notizie / Rubriche / Un archeologo ha scoperto il vero luogo dove Gesù avrebbe trasformato l’acqua in vino

Archeonotizie

Un archeologo ha scoperto il vero luogo dove Gesù avrebbe trasformato l'acqua in vino

Una nuova indagine archeologica propone Khirbet Qana come luogo più probabile del primo miracolo di Gesù

  • 30 Giugno, 2025

Per millenni siamo stati convinti che il luogo dove Gesù trasformò l’acqua in vino fosse Kafr Kanna, una città araba in Galilea che fa parte del distretto settentrionale di Israele. Una teoria recentemente messa in discussione dall’archeologo Tom McCollough che afferma di aver scoperto prove che identificano Khirbet Qana, situata a circa otto chilometri a nord dell’altra, come il vero luogo del primo miracolo di Gesù, quello della trasformazione dell’acqua in vino descritto nel Vangelo di Giovanni.

Una proposta più realistica rispetto a Kafr Kanna

Fino a oggi la tradizione ha sempre individuato Kafr Kanna come la storica Cana di Galilea, meta di pellegrinaggio sin dal XIX secolo. Tuttavia, lo studioso Tom McCollough, che ha diretto gli scavi sul sito, Khirbet Qana – un villaggio ebraico attivo fra il 323 a.C. e il 324 d.C. – presenta prove archeologiche più coerenti con il racconto evangelico. Durante gli scavi, infatti, è emerso un complesso sotterraneo risalente al V–VI secolo, utilizzato fino al periodo crociato (XII secolo), con cripte decorate da croci e iscrizioni in greco che parlano di Gesù. Trovati anche un altare e una mensola recante un vaso di pietra, con spazio per altri cinque, in perfetta corrispondenza con i sei vasi di pietra citati nel Vangelo.

Una nuova interpretazione del Vangelo

McCollough afferma che le fonti storiche antiche – tra cui Flavio Giuseppe, il Nuovo Testamento e testi rabbinici – collocano questa area come centro di un villaggio ebraico nei pressi del Lago di Tiberiade, corrispondente alla posizione di Khirbet Qana. L’archeologo inoltre sostiene che la designazione di Kafr Kanna come “Cana” risale solo al XVIII secolo, scelta fatta più per comodità geografica che per rigore storico. Lo studioso ritiene, dunque, che queste scoperte stimolino a rivalutare il valore storico del racconto evangelico e a considerare Khirbet Qana come una sorta di “centro operativo” di Gesù e dei suoi discepoli.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset