Notizie / Attualità / Come si trasforma l’acqua della laguna in un caffè? Il progetto Canal Café alla Biennale 2025

Design

Come si trasforma l’acqua della laguna in un caffè? Il progetto Canal Café alla Biennale 2025

Alla Biennale 2025, un caffè estratto dalla laguna diventa manifesto ecologico

  • 12 Maggio, 2025

All’Arsenale, tra i padiglioni della Biennale di Architettura 2025, il Canal Café firmato dallo studio newyorkese Diller Scofidio + Renfro si impone come una delle installazioni più discusse – e premiate – dell’edizione. Situato all’estremità del complesso, in dialogo diretto con le acque della laguna, questo piccolo padiglione trasforma il rito quotidiano del caffè in un atto simbolico e politico. Il gesto semplice di bere un espresso diventa qui un invito a riflettere sulle risorse idriche, la crisi climatica e i futuri possibili per le città costiere. L’acqua utilizzata per la preparazione delle bevande, infatti, proviene direttamente dai canali veneziani: viene estratta, purificata e poi servita ai visitatori sotto forma di caffè.

Tecnologia e natura per un’acqua potabile

Il cuore del progetto, nato nel 2008 e sviluppato con gli studi di ingegneria Natural Systems Utilities e SODAI, è un sistema ibrido che unisce biofiltrazione e tecnologia. L’acqua attraversa prima una micro-zona umida con piante alofile, capace di trattenere le impurità conservando i sali minerali, poi viene trattata con osmosi inversa e sterilizzazione UV per garantire la potabilità. Il risultato è un’acqua certificata, trasparente e sicura, che diventa espresso sotto la supervisione dello chef Davide Oldani, incaricato di definire l’equilibrio aromatico per un sapore che evochi la specificità veneziana. La trasparenza dell’intero processo – visibile in tempo reale dai visitatori – è parte integrante dell’esperienza: una messa in scena della sostenibilità come atto condiviso e comprensibile.

Un riconoscimento alla perseveranza e all’innovazione

La giuria della Biennale ha assegnato al Canal Café il Leone d’Oro per la miglior partecipazione, riconoscendo non solo il valore concettuale e architettonico dell’opera, ma anche la sua eccezionale perseveranza: un progetto visionario che ha richiesto quasi vent’anni per concretizzarsi. Inserito all’interno della mostra curata da Carlo Ratti, Intelligens. Natural. Artificial. Collective., il padiglione è un esempio di come l’architettura possa farsi veicolo di trasformazione ecologica, stimolando immaginari futuri a partire da gesti quotidiani. Il caffè, in questo contesto, non è solo una pausa: è una dichiarazione d’intenti, un modo per assaporare Venezia in tutta la sua complessità e vulnerabilità.

foto Marco Zorzanello, courtesy La Biennale

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset